|
|
|
Adesso possiamo usare la CIE - Carta d'identità elettronica online come Spid, ossia anche solo con codici da inserire, senza doverla tenere in mano e provare (faticosamente) a leggerla via Nfc dagli smartphone. Vediamo come fare e i limiti che ci sono ancora | | | |
|
|
|
|
Ecco le regole per ottenere il duplicato della tessera sanitaria: un vademecum utile per chi avesse smarrito la card o nel caso questa si fosse deteriorata o sia stata rubata, al fine di richiederne una nuova | | | |
|
|
|
|
La gestione strategica dei fornitori nella PA è una leva essenziale per una transizione digitale efficace. In un contesto in cui la tecnologia evolve rapidamente, il modo in cui gli enti pubblici impostano e gestiscono le relazioni con i partner tecnologici può determinare l'autonomia futura e la capacità di innovare | | | |
|
|
|
|
Oltre 5.500 piccoli comuni italiani affrontano la digitalizzazione senza risorse adeguate. Il progetto Italiae del Governo supporta la transizione digitale attraverso modelli associativi, creando economie di scala e competenze condivise per un'amministrazione più efficiente | | | |
|
|
|
|
L'identità digitale intelligente sta trasformando il concetto di valore economico. Non più solo denaro, ma reputazione, fiducia e capacità di essere riconosciuti diventano i nuovi asset nell'economia digitale del futuro | | | |
|
|
|
|
Dall’autenticazione del cliente alla firma elettronica, l’identità digitale è il filo conduttore che lega ogni fase dei servizi digitali: le aziende che adottano soluzioni integrate per gestire dati e documenti in modo sicuro e conforme non solo semplificano i processi, ma guadagnano anche in velocità, controllo e affidabilità | | | |
|
|
|
|
La facilitazione digitale italiana nasce da esperienze regionali consolidate. Il PNRR ha unificato queste iniziative in un progetto nazionale, creando standard comuni e obiettivi misurabili per supportare cittadini e imprese | | | |
|
|
|
|
|
|
Spid è diventato a pagamento dal secondo anno di abbonamento con Infocert e Aruba; ma altri potrebbero seguire. Il motivo è che mancano i soldi pubblici promessi. Ecco che succede e le scelte da fare | | | |
|
|
|
|
|
|