Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’adozione di una "Carta Unica" è vista come una sorta di killer application per i pagamenti elettronici. Una misura che però non può prescindere da altre azioni mirate e imprescindibili per incentivarne l’uso. Vediamo quali e come si sta muovendo il Governo | | | |
|
|
| |
Un po' di idee su cui rimodellare la strategia digitale italiana. Diverse, troppo diverse, però rispetto a quello che oggi sembra essere il trend consolidato. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Dopo aver compiuto l'adesione alle infrastrutture nazionali abilitanti quali SPID, PagoPa, ANPR, al Comune di Bologna è arrivato a completa maturazione anche il paradigma del digital first, che si esprime ormai di norma sia nella progettazione di nuovi servizi che nella revisione di quelli esistenti. Ecco i prossimi passi | | | |
|
|
| |
Dall'alfabetizzazione informatica alla messa a disposizione di banda larga, ecco una mappa completa dei passaggi previsti dalla Carta. Il nodo Spid e il capitolo ancora aperto degli strumenti per la e-democracy | | | |
|
|
| |
La classe dirigente non ha la motivazione necessaria ad intraprendere una rivoluzione di mentalità, di metodo, di fini e si ostina a vedere il digitale come una questione tecnologica e non socio economica. Ecco tutti i vizi che affondano il rinnovamento | | | |
|
|
| |
La proroga ammazza la meritocrazia. Essere bravi, tiratardi, puntuali, precisi, imprecisi: non cambia nulla nella PA e questo distrugge la motivazione di chi ogni giorno si impegna per dare un ottimo servizio al cittadini. Una riflessione sul caso del rinvio della data di presentazione del questionario della Corte dei Conti | | | |
|
|
| |
Facciamo il punto sui progressi, che secondo il gruppo di lavoro ClubTI4SPID contribuiscono a rendere più facile o più interessante per le imprese adottare SPID come strumento di autenticazione e identificazione, e in prospettiva di servizi anche più significativi | | | |
|
|
| |
Il riconoscimento facciale è una tecnica a uso crescente e non solo a scopi di sicurezza o nei regimi dittatoriali, come le cronache recenti potrebbero indurci a credere. Sempre più diffuso nei luoghi più disparati - dai centri commerciali ai parchi - ecco come funziona, quali sono i pro e i contro e quali tutele abbiamo | | | |
|
|
| | | |
Sanzioni per i commercianti senza POS e superbonus della Befana slittano di sei mesi. Tutto quello che c'è da sapere sui meccanismi incentivanti per i consumatori (cashback, lotteria degli scontrini), sulle multe, sui costi del POS e sui possibili margini di modifica del pacchetto | | | |
|
|
| |
|
|