Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Si è scoperto che Pegasus ha intercettato giornalisti e attivisti, ma anche chi non in vive in regimi autoritari può temere i trojan di Stato. Nell'ordinamento italiano non è del tutto chiaro se l'utilizzo di uno spyware di stato sia illegittimo. E ci sono anche altri lati oscuri | | | |
|
|
| |
Il report di Amnesty International ha portato alla luce la triste realtà: nessuno è al sicuro, un attivista per i diritti umani, un giornalista critico verso il tal governo, un avvocato. E se spiare diventa facile, tutti diventano potenzialmente persone di interesse | | | |
|
|
| |
Da un progetto cloud nazionale passa molta della nuova cybersecurity italiana: faticosamente andiamo verso una dimensione più organizzata, strutturata della gestione dei dati e dei servizi nazionali. Ecco i piani che investono anche l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale | | | |
|
|
| |
È compito dello Stato proteggere sia le infrastrutture che i dati dei cittadini e delle imprese, nel quadro di un nuovo equilibrio geopolitico in cui l’innovazione tecnologica è più importante della potenza militare e economica. La strategia italiana nello scenario globale | | | |
|
|
| |
Ora più che mai è necessario e fondamentale un approccio rigoroso all'identificazione biometrica remota che presenta altresì rischi estremamente elevati di pregiudizi e discriminazioni nonché di intrusione profonda e non democratica nella vita privata degli individui. Bisogna evitare il rischio di sorveglianza di massa | | | |
|
|
| |
comunicazioni elettroniche
|
|
Riguardo alla Direttiva NIS 2, il BEREC ha espresso la propria opinione secondo cui le disposizioni sulla sicurezza dovrebbero rimanere disciplinate dal Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, mentre sul roaming sono state indicate ulteriori misure a tutela dei consumatori | | | |
|
|
| |
Sempre più spesso, soprattutto (ma non solo) nell’ambito della regolazione delle big tech, la normativa sulla privacy e quella antitrust si trovano in qualche modo a intersecarsi. Per quali ragioni e, soprattutto, quale dovrebbe essere la strada da intraprendere per il futuro? | | | |
|
|
| |
Le applicazioni dei digital twin alla transizione verde possono essere complesse e articolate, orientate a realizzare modelli predittivi basati su dati grezzi e aggregati di cui occorrerebbe definire titolarità e modalità di gestione. Gli aspetti da considerare e le tecnologie che potrebbero aiutare (blockchain in primis) | | | |
|
|
| |
L'indagine chiesta da EDPB al Garante irlandese su Whatsapp e i presunti scambi dati con Facebook dimostra i limiti di un meccanismo, lo one stop shop, pensato per semplificare le attività di chi investe in Europa. Ecco le questioni chiave | | | |
|
|
| |
Quali sono gli errori che un Data Protection Officer, sia esso interno o esterno, deve assolutamente evitare? Un decalogo che può contribuire a evitare passi falsi nello svolgimento di funzioni altamente complesse e specialistiche | | | |
|
|
| |
Alla proposta di regolamento sull'AI della Commissione Europea, l'Artificial Intelligence Act, è seguita l'Opinione congiunta dei garanti europei. Cosa contiene, perché non tutela abbastanza dal riconoscimento emotivo | | | |
|
|
| | | |
Tante le vicende che nel quotidiano, normalmente lontano dall’attenzione e dal clamore dei media, transitano per gli uffici del Garante per la protezione dei dati personali. Questioni legate a doppio filo alla vita delle persone. Ecco una rassegna. Che ci ricorda l'importanza del diritto alla privacy, per tutti noi | | | |
|
|
| |
|
|