Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I conflitti geopolitici aumentano esponenzialmente il rischio di taglio dei cavi sottomarini con conseguenti interruzioni significative nel traffico web globale. Lavorare sulla ridondanza di queste infrastrutture è fondamentale. Lo chiede anche la Commissione europea, in una raccomandazione di fine febbraio | | | |
|
|
| |
La Commissione Europea presenta una strategia ambiziosa per rinnovare l'infrastruttura di connettività del continente, puntando su sicurezza, sostenibilità e leadership tecnologica. Tra i punti focali, l'accelerazione dello switch-off delle reti in rame e la promozione di un ecosistema digitale inclusivo e competitivo | | | |
|
|
| |
L'evoluzione verso la Gigabit Society pone nuove sfide per le telecomunicazioni. Tra le nuove regolamentazioni comunitarie e le proposte della Ue per semplificare i processi amministrativi, il Gigabit Infrastructure Act emerge come una leva potente per il rinnovamento, ma in Italia una revisione del codice delle comunicazioni elettroniche appare non solo probabile ma necessaria | | | |
|
|
| |
Il 5G migliora efficienza e sicurezza nelle smart factory grazie a reti private affidabili e veloci. La tecnologia supporta applicazioni industriali avanzate, dalla robotica collaborativa alla manutenzione predittiva ma necessità di un’attenta pianificazione. Ecco i vantaggi, alcuni casi d’uso e esempi di soluzioni “in a box” | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale emerge come soluzione cruciale per un uso più efficiente dello spettro nelle telecomunicazioni, ottimizzando la gestione delle risorse radio e migliorando le prestazioni di rete e l'esperienza utente (UX). Vediamo i vantaggi | | | |
|
|
| |
Il cloud computing consente di sfruttare potenza di calcolo, spazio di archiviazione, servizi e software attraverso internet, sgravando così le risorse interne all’azienda: flessibilità, scalabilità e minori costi sono i vantaggi principali, ai quali se ne accodano altri | | | |
|
|
| |
Per un'azienda, la scelta tra ERP cloud e on-premise dovrebbe basarsi su una valutazione attenta delle esigenze specifiche del business. Fattori come la dimensione dell'azienda, il settore di appartenenza, i requisiti di conformità, la strategia IT e le risorse disponibili giocano un ruolo cruciale in questa decisione. Ecco come scegliere | | | |
|
|
| | | |
Cambiare tecnologia Cloud può essere utile ma questo non rende la migrazione meno complessa o esente da criticità. Ecco alcune riflessioni da fare prima e alcuni accorgimenti da prendere durante la migrazione, la cui applicazione diventa più semplice grazie ad appositi strumenti | | | |
|
|
| |
|
|