|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
La mancanza di specialisti in cybersicurezza evidenzia un grande divario tra domanda e offerta lavorativa. L'educazione interdisciplinare, inclusiva di competenze tecniche e giuridiche, è fondamentale per affrontare le sfide e le vulnerabilità tecnologiche emergenti. Le iniziative in Ue e in Italia | | | |
|
|
|
|
L'educazione alla cybersecurity deve andare oltre l'aspetto tecnico, coinvolgendo le dimensioni sociali per contrastare efficacemente la cybercriminalità, che è una questione anche sociale e non solo tecnologica | | | |
|
|
|
|
cooperazione tra autorità
|
|
Il GDPR ha introdotto un sistema di cooperazione tra autorità che soffre di problemi operativi: tempistiche irrealistiche, distribuzione sbilanciata delle competenze, meccanismi di risoluzione controversie complessi e incertezza sui trattamenti transfrontalieri | | | |
|
|
|
|
La cybersecurity è diventata una priorità per gli studi professionali che gestiscono dati sensibili. Con l'aumento degli attacchi del 40%, è essenziale implementare misure di protezione multilivello, dalla formazione del personale ai sistemi di sicurezza avanzati | | | |
|
|
|
|
L'algoritmo Falcon, prossimo standard FIPS 206, garantisce sicurezza contro attacchi quantistici tramite il "problema della soluzione intera corta su reticoli". Nonostante alcune limitazioni di efficienza, rappresenta un fondamentale passo verso comunicazioni sicure nell'era quantistica | | | |
|
|
|
|
L'EDPB lancia un progetto per affrontare i bias nell'AI e garantire i diritti degli interessati. Due documenti offrono analisi e soluzioni per la gestione dei bias e per l'implementazione dei diritti nei sistemi AI | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la medicina, offrendo soluzioni più economiche ed efficaci. I professionisti sanitari devono imparare a governare questi strumenti senza timori, per migliorare l'assistenza e adattarsi ai cambiamenti demografici dei paesi occidentali | | | |
|
|
|
|
La verifica dell'età è complicata da normative sovrapposte. Un sistema efficace richiede comprensione dettagliata delle leggi e rispetto delle esigenze commerciali, bilanciando protezione dei minori e esperienza utente | | | |
|
|
|
|
La trasposizione italiana della Direttiva NIS2 presenta ambiguità nell'individuazione dei soggetti obbligati. Esaminiamo il processo di registrazione e i criteri per applicare la clausola di salvaguardia nel calcolo delle soglie dimensionali | | | |
|
|
|
|
L'UE introduce un Piano d'Azione per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture critiche che trasportano il 99% del traffico Internet globale, investendo 540 milioni di euro e sviluppando tecnologie innovative per fronteggiare il crescente numero di attacchi e sabotaggio | | | |
|
|
|
|
comunicazioni satellitari
|
|
La dipendenza ucraina da Starlink preoccupa l'Europa, che accelera lo sviluppo di alternative come IRIS2 e valuta Eutelsat OneWeb. L'Italia negozia per l'adozione di quest'ultimo sistema, cercando di bilanciare autonomia strategica e collaborazione internazionale | | | |
|
|
|
|
Machine learning e deep learning rappresentano due facce della stessa medaglia per la sicurezza informatica: strumenti potenti per la difesa ma anche per sofisticati attacchi. Parallelamente, i computer quantistici minacciano gli attuali standard crittografici, spingendo verso nuove soluzioni | | | |
|
|
|
|
La privacy non è solo il "canarino nella miniera" dello stato di diritto: la battaglia per difenderla presenta spunti di riflessione utili per tutto il mondo dell'attivismo | | | |
|
|
|
|
|
|
Rearm Europe segna l'autonomia strategica europea con 650 miliardi di investimenti. L'Italia, grazie alla posizione mediterranea e all'eccellenza tecnologica, può ottenere vantaggi industriali significativi, bilanciando opportunamente risorse tra difesa e welfare | | | |
|
|
|
|
|
|