Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il nuovo portale nazionale dei certificati anagrafici online con ANPR è una novità importante, ma nella consapevolezza che questo è solo il primo passo verso la completa digitalizzazione dei processi e delle informazioni anagrafiche, fino ad arrivare all’attuazione del principio “once only” | | | |
|
|
| |
Secondo i dati del DESI 2021, riferiti all’anno 2020, l’Italia è ventesima in Europa per livello di digitalizzazione dell’economia e della società. Perdiamo una posizione dallo scorso anno, e i maggiori gap nei confronti degli altri Paesi riguardano ancora una volta il capitale umano. Peccato, ma non tutto è perduto | | | |
|
|
| |
Digital Economy and Society Index
|
|
Uscendo dal mero dato formale del (comunque modesto) 20˚ posto dell’Italia nel Digital Economy and Society Index (DESI) europeo. Resta il macigno dell’analfabetismo digitale: il tema del capitale umano e le competenze digitali devono diventare una priorità strategica dell’agenda digitale o il futuro è a rischio | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale della PA seguirà un approccio “Cloud first”, con l’obiettivo di una adozione del cloud (migrazione dati e servizi) del 75% entro fine 2025. L'esperienza del sistema pubblico trentino e spunti di riflessione per percorso di trasformazione digitale sia costantemente comunicato e condiviso | | | |
|
|
| |
Attivare percorsi di collaborazione in grado di mettere a fattore comune risorse e competenze potrebbe essere l’unica via per i piccoli comuni alle prese con la transizione digitale. Nel caso del ruolo di RTD, si riuscirebbe a fare in forma associata, tutto ciò che singolarmente, un singolo Comune non riesce a fare | | | |
|
|
| |
I progetti di cui il Sud ha bisogno sono realizzabili solo attraverso un nuovo Patto tra pubblica amministrazione, professionisti, aziende. Una nuova alleanza lungo tutto il ciclo di progetto: dalla pianificazione iniziale, al disegno delle policy, alla fase di procurement ed esecutiva. Ecco come | | | |
|
|
| |
Sono state finalmente approvate le nuove funzionalità aggiuntive dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, che consentiranno un significativo passo in avanti in direzione della trasformazione digitale dei servizi demografici. Cosa cambia per i cittadini | | | |
|
|
| |
Il quadro che emerge dal monitoraggio del CERT-AgID relativamente allo stato di salute dei sistemi della pubblica amministrazione italiana è preoccupante e la superficie di attacco è decisamente ampia. Non c'è da stare tranquilli, ma non tutto il male vien per nuocere. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Il riconoscimento facciale è una tecnica a uso crescente e non solo a scopi di sicurezza o nei regimi dittatoriali, come le cronache recenti potrebbero indurci a credere. Sempre più diffuso nei luoghi più disparati - dai centri commerciali ai parchi - ecco come funziona, quali sono i pro e i contro e quali tutele abbiamo | | | |
|
|
| |
La richiesta continua di trasparenza dell’azione amministrativa si accompagna alla tutela della privacy. La materia della protezione dei dati personali va coordinata con queste esigenze. Ecco come | | | |
|
|
| | | |
la guida completa alla cie
|
|
La Cie dà maggiore certezza giuridica ad un documento di identità, soprattutto per quanto riguarda il supporto e il processo di emissione; e (in teoria) permette l'accesso di servizi in rete. Ecco come il Team digitale sta snellendo le procedure di rilascio con la nuova agenda CIE (si può caricare anche la foto online) | | | |
|
|
| |
|
|