Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Obiettivi e importanza dei meccanismi di certificazione della protezione dei dati introdotti dal Gdpr e complessità del sistema. Lo stato dell’arte in Italia, il ruolo di Accredia, i motivi del ritardo nell’attuazione e un focus sui requisiti professionali essenziali per operare nell’ambito degli organismi di certificazione | | | |
|
|
| |
Un piano speciale per lo sviluppo di formazione superiore e ricerca in cyber security e l'istituzione del Centro Nazionale di Ricerca e Sviluppo per la Cybersecurity: sono i pilastri necessari per creare una forza lavoro in grado di affrontare le sfide del futuro e per rendere l'Italia una Smart Nation a tutti gli effetti | | | |
|
|
| |
In caso di mancato consenso di entrambi i genitori alla pubblicazione di foto di figli minorenni sui social network, dovranno ritenersi violati i diritti all’immagine e alla riservatezza del fanciullo. Vediamo cosa dice la giurisprudenza e le novità introdotte dal Gdpr | | | |
|
|
| |
Sono numerosi i potenziali utilizzi dell'intelligenza artificiale per la sicurezza pubblica, nella prevenzione del crimine e in ambito militare. Ma il contro altare sono rischi sociali importanti, per la democrazia e i nostri diritti civili. Temi sui quali c'è un crescente dibattito. Ecco il quadro | | | |
|
|
| |
Prima di affrontare le implicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale, etiche e sociali, dobbiamo metterci d'accordo su una sua definizione. Qui alcune alternative, premessa per fare chiarezza sulle possibili conseguenze dell'AI e come affrontarle | | | |
|
|
| |
A fronte del crescente utilizzo dei droni e in vista delle nuove regole europee, l'ente nazionale per l'aviazione civile si appresta a realizzare un sistema per la gestione dello spazio aereo a bassa quota comprensivo di registrazione e identificazione degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Tutti i servizi erogati | | | |
|
|
| |
Le novità in materia di tutela delle informazioni commerciali riservate col decreto 53/2018 d recepimento della direttiva Ue 2016/943. Di cosa parliamo quando parliamo di segreti industriali, quali sono le misure per mantenerli tali e quali sono le nuove circostanze aggravanti che determinano un aumento della pena | | | |
|
|
| | | | | |
Il 2018 non si chiude con un bilancio positivo riguardo la tutela dei dati personali in Italia. Si continua a registrare una resistenza all’applicazione delle regole introdotte dal Gdpr, viste come un costo e percepite come interdittive. Tutte le aree da monitorare perché il 2019 sia davvero l'anno della svolta | | | |
|
|
| |
|
|