|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
OpenAi introduce la modalità incognito e altre novità per venire incontro alle richieste privacy del Garante italiano. Ma sembrano misure insufficienti se non pure inapplicabili, alla luce di come queste intelligenze artificiali funzionano | | | |
|
|
|
|
Rischi e opportunità dell’AI
|
|
I rapidi progressi nel campo dell’IA ne comportano un'applicazione esponenziale a tutti i settori economici, imponendo prudenza nella valutazione dei rischi e opportunità per la cybersecurity. È fondamentale per le imprese sviluppare una strategia di difesa solida che tenga conto dei requisiti normativi applicabili | | | |
|
|
|
|
Il Cyber Resilience Act (CRA) euro obbliga tutti gli editori di software e i fornitori di hardware a una serie di azioni. Alcune troppo coste, altre impossibili per i software open source "commerciali". Ecco i problemi e le soluzioni | | | |
|
|
|
|
Il Federated Learning consente ai modelli di Machine Learning di operare senza trasferire i dati personali per l'addestramento su un server centrale. In combinazione con la “privacy differenziale” e altre tecnologie come la crittografia omomorfa, può supportare sistemi di IA rispettosi della privacy e della sicurezza | | | |
|
|
|
|
digitalizzazione della PA
|
|
Gli RTD rappresentano la continuità umana e di governance della trasformazione digitale della PA, ci sono da prima del PNRR e ci saranno dopo, conoscono e traducono in azioni il Piano Triennale e il CAD. I problemi da affrontare per liberarne il potenziale e un’esperienza, quella della Regione Puglia, da cui trarre spunto. | | | |
|
|
|
|
Quando il trattamento in ambito sanitario svolto da una PA (Asl o AO) può farsi rientrare nella nozione di “necessario”? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, seppur riferita all'INPS può trovare applicazioni anche nell'ambito dell'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale in sanità. Ecco in che modo | | | |
|
|
|
|
Il progetto Protech, finanziato dalla Ue, mira a realizzare uno strumento di apprendimento automatico per l’individuazione e il blocco in real time del materiale pedopornografico. Il progetto Perivallon ha l’intento di sviluppare soluzioni tecnologiche di intelligence geospaziale per combattere i crimini contro l'ambiente | | | |
|
|
|
|
Quali potrebbero essere i principali temi giuridici da affrontare oggi da parte di chi sta approcciando o ha intenzione di approcciare il metaverso? Tracciamo una possibile roadmap di quali potrebbero essere i principali nodi | | | |
|
|
|
|
La nuova versione della ISO/IEC 27005 sulla valutazione del rischio relativo alla sicurezza delle informazioni introduce alcuni cambiamenti significativi, ma le difficoltà riscontrate nel corso della lunga gestazione della norma si manifestano in molti passaggi incoerenti, imprecisi e oscuri. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
Sono molti i metodi per trasformare chatbot come chatgpt in strumenti malevoli utilizzabili a fini criminali. Europol ha già lanciato l'allarme e lo sviluppo delle minacce non può che evolvere insieme a quello dell'IA generativa. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
ChatGPT può essere utilizzato per una varietà di scopi, ma presenta anche potenziali pericoli se utilizzato da individui con intenzioni malevole. Esercitando una certa vigilanza e adottando misure per proteggere le informazioni sensibili si possono ridurre i rischi. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Una prima mappa “euristica” del possibile uso didattico dei Large Language Model ci indica che il campo che più potrebbe giovarne è quello della "personalizzazione". Risulta poi chiaro che lato insegnante questo influirebbe anche sulla qualità della relazione educativa. Ma si tratta di fenomeni ancora tutti da sperimentare | | | |
|
|
|
|
Le preoccupazioni sui pericoli dell’analisi predittiva sono attuali, complesse e oltremodo urgenti da affrontare. Non esistono al momento regolamentazioni che disciplinano la progettazione, l’implementazione e l’utilizzo di queste tecnologie. Servono adeguati standard di trasparenza e sicurezza | | | |
|
|
|
|
Tra gennaio e metà febbraio 2023, gli hacker che lavorano per i tre principali servizi segreti russi hanno cercato di penetrare obiettivi governativi e militari in 17 paesi europei, con l’obbiettivo di condurre attività di spionaggio e di distruzione di dati sensibili. Le tendenze individuate dagli analisti | | | |
|
|
|
|
|
|
Le prescrizioni imposte a OpenAI per consentire il riutilizzo provvisorio di ChatGPT confermano che abbiamo un Garante molto al passo coi tempi e capace di andare ben oltre una applicazione burocratica del GDPR per battere nuove strade, più adeguate ai tempi nuovi nei quali deve operare | | | |
|
|
|
|