|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Le prescrizioni imposte a OpenAI per consentire il riutilizzo provvisorio di ChatGPT confermano che abbiamo un Garante molto al passo coi tempi e capace di andare ben oltre una applicazione burocratica del GDPR per battere nuove strade, più adeguate ai tempi nuovi nei quali deve operare | | | |
|
|
|
|
L’intervento del Garante su ChatGPT non è un’iniziativa solitaria o donchisciottesca, ma una scelta che acquista spessore all’interno di una tendenza internazionale abbastanza chiara. Si tratta di un'occasione importante per un ragionamento che dovrebbe abbracciare il più ampio settore dei servizi digitali voraci di dati | | | |
|
|
|
|
In che modo un’AI come ChatGPT può non solo essere compliant con le normative sulla privacy ma anche porre al riparo i segreti commerciali di un'azienda? Ecco cosa è successo a Samsung e come. da un punto di vista giuridico, episodi del genere rischiano di diventare dei grovigli di applicativi di norme diverse | | | |
|
|
|
|
Prosegue la corsa contro il tempo per raggiungere gli obiettivi di migrazione delle amministrazioni nel Polo Strategico Nazionale, fissati al 2026. Una carrellata dei temi di maggiore interesse, dalla sovranità digitale alla sostenibilità | | | |
|
|
|
|
Dai già pericolosi deepfake siamo ormai ai cheapfake: strumenti sofisticatissimi alla portata di tutti. Il tema è enorme per complessità e per scenari futuri. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
L’European Data Protection Board ha espresso le proprie valutazioni sulla decisione di adeguatezza per il “Data Privacy Framework” che consente il trasferimento dei dati personali tra Ue e USA, manifestando preoccupazioni sulla possibilità di accesso e uso alle/delle informazioni da parte delle autorità Usa | | | |
|
|
|
|
Un quadro normativo chiaro e stabile in materia di trasferimento di dati tra l’Ue e gli Usa è cruciale per la crescita economica e l’innovazione del Paese. I responsabili politici nazionali ed europei nonché il Garante privacy devono sostenere la conclusione dei dialoghi entro l’estate | | | |
|
|
|
|
L’iscrizione al Registro delle opposizioni ci tutela da tutte le adesioni date volontariamente o involontariamente, ma le chiamate moleste continuano ad arrivare da call center situati all'estero che non rispettano le nostre norme. Vanno rafforzate le misure di contrasto a questo fenomeno, anche in sede europea | | | |
|
|
|
|
La tecnologia è indispensabile ai fini della trasparenza amministrativa e per gestire correttamente i dati dei cittadini, ma occorre fare una scelta coerente con le proprie esigenze. Per farlo serve un'adeguata conoscenza, non solo tecnologica: come definire le strategie, il tema dell'accountability, il ruolo del DPO | | | |
|
|
|
|
Le ultime linee guida sulla notifica di un data breach, adottate il 28 marzo, introducono alcune modifiche. Le principali novità riguardano il cosiddetto meccanismo “one-stop-shop” e l'ampliamento degli esempi di violazione | | | |
|
|
|
|
Aziende cinesi bandite o limitate dalle reti militari e di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, continuano a stipulare contratti con i governi statali e vari enti governativi come uffici, scuole e forze dell'ordine. Lo rivela il report China Tech Threat. Ecco i punti salienti | | | |
|
|
|
|
La Convenzione per il contrasto al cybercrime dovrebbe essere adottata a inizio 2024. Nonostante i lavori procedano secondo calendario, il percorso per l’approvazione è ancora impervio, anche per la delicatezza del tema trattato e per l’impatto sul diritto penale interno degli stati che decideranno di ratificarla. | | | |
|
|
|
|
Qualsiasi standard in materia di sicurezza, a partire dalla ISO 27001, segnala l’importanza di monitorare le attività degli utenti con privilegi amministrativi. Com'è possibile che Texeira abbia avuto accesso a documenti top secret? Sono tante le domande che non hanno ancora risposta, ecco perché | | | |
|
|
|
|
Take it down è la piattaforma di Meta per rimuovere i contenuti, tracciati con la funzione di hash, legati alla pedopornografia o alla pornografia non consensuale. Operativa nel mese di marzo, ora accessibile a tutti i cyber naviganti, ecco come funziona e quali vantaggi offre, nonostante alcune problematiche | | | |
|
|
|
|
I dati permettono di gestire i processi clinici, organizzativi e di monitoraggio fra i vari centri e i diversi professionisti responsabili della cura del paziente. Ma serve un quadro normativo in merito alla data protection | | | |
|
|
|
|
Non si tratta più di ipotizzare come saranno in futuro le decisioni assunte dalla macchina, ma di intervenire operativamente per disciplinarle. Il problema è che non abbiamo precedenti a cui riferirci, e solo limitatamente possiamo procedere per analogia. La strada, insomma, è molto lunga ma va percorsa tutta | | | |
|
|
|
|
Una ricognizione della disciplina della mobile forensics che fa il punto sugli strumenti di acquisizione dei dati dai dispositivi mobili utili nelle indagini giudiziarie, fino ad esaminare le nuove frontiere delle soluzioni Full File System | | | |
|
|
|
|
Il mercato è densamente popolato di soluzioni Cloud storage e sceglierne una può diventare complesso. Non sono tutte uguali e alcune offrono più vantaggi di altre. Ecco una panoramica delle più diffuse | | | |
|
|
|
|
Le soluzioni cloud storage sono diverse ma tutte hanno in comune la cultura della digitalizzazione che, a sua volta, è sinonimo di maggiore organizzazione ed efficienza aziendale | | | |
|
|
|
|
Il diritto di accesso è il più importante tra quelli che ci vengono riconosciuti dal GDPR, ma troppo spesso viene negato o viene subordinato al conferimento di ulteriori dati personali rispetto al set strettamente necessario. Richiesta illecita, dato che i titolari possono far ricorso ai cookie di identificazione | | | |
|
|
|
|
Sullo sharenting in Italia ci sono già casi di sentenze che hanno dato ragione a dei ragazzi che, una volta maggiorenni, hanno denunciato i propri genitori per le numerose immagini postate senza il loro consenso. Mentre la Francia pensa a limitare la diffusione di foto dei minori, qual è la situazione in Italia? | | | |
|
|
|
|
|
|
Il Garante privacy ha aperto un'istruttoria e imposto una limitazione provvisoria del trattamento ad OpenAI, che dovrà comunicare entro 20 giorni le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo | | | |
|
|
|
|