|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Ancora una volta OpenAI spariglia il gioco e annuncia in sordina una funzione che generalizza la funzione dei plug-in recentemente rilasciata ai sottoscrittori del livello Plus di ChatGPT all’uso delle API. Vedremo se questa nuova funzione semplificherà l’introduzione dell’AI in sistemi reali e non solo in chat più o meno intelligenti | | | |
|
|
|
|
In molti settori, dalla guida autonoma, alla giustizia penale e la salute mentale stiamo impostando il metro etico per l'IA più in alto di quanto abbiamo mai fatto per noi stessi. Ma è giusto così? Sì, se il nostro obiettivo è garantirne un uso responsabile tenendo conto delle sue caratteristiche e dei suoi impatti sulla società | | | |
|
|
|
|
Nel cammino verso macchine ancora più evolute le allucinazioni sono solo un piccolo incidente di percorso; possiamo utilizzarlo come promemoria per ricordarci che siamo noi a dettare la direzione e che siamo gli unici responsabili di ciò che progettiamo Nel frattempo, non crediamo a tutto ciò che ci dice un chatbot | | | |
|
|
|
|
Gli esperti esprimono opinioni contrastanti sulla velocità di implementazione dell'intelligenza artificiale e sui suoi impatti sull'economia e l'occupazione a livello globale. Il punto sui settori in cui l'AI potrebbe essere utilizzata e le sfide della governance per affrontare le disuguaglianze e regolamentarne l'utilizzo | | | |
|
|
|
|
L’attuale campagna di terrore contro le “IA malevole” è solo marketing, ma dietro c’è qualcosa di cui dovremmo preoccuparci davvero e che spiega perché tutti i problemi reali e dimostrati dei modelli linguistici sono perfettamente risolvibili con le leggi esistenti, ma megaricchi del digitale ci chiedono di preoccuparci di rischi immaginari ma a loro uso e consumo | | | |
|
|
|
|
Molti governi hanno cominciato a investire nell’AI diversi anni fa. L’AI index ci dice che oggi ci sono 62 Stati al mondo che hanno sviluppato una strategia di AI. Ma un documento di strategia non basta, serve la parte di “execution” | | | |
|
|
|
|
formazione e aggiornamento
|
|
Il numero di giovani fra i 15 e i 29 anni che non studiano né cercano lavoro in Italia è il più alto in Europa. Per provare a risolvere il problema bisogna delineare il ritratto dei “dispersi” e dare nuovo slancio alle imprese, aiutando le persone ad armonizzare lavoro e altre aspirazioni in un unico progetto di vita | | | |
|
|
|
|
Grazie al suo sguardo ampio e dinamico e alla capacità di aggiornarsi continuamente, l’Atlante Lavoro si configura come un importante e innovativo modello di lettura del lavoro e del rapporto tra dinamiche evolutive dei processi e dei fabbisogni produttivi con le risorse e le competenze necessarie al loro presidio. I dettagli | | | |
|
|
|
|
In un emendamento al decreto lavoro, in fase di conversione, torna il lavoro agile stabilendo ex lege un’ulteriore proroga al 30 settembre per i lavoratori fragili del settore privato e pubblico. Novità, con polemiche, anche per i genitori con figli under 14. I dettagli | | | |
|
|
|
|
Il telescopio spaziale Euclid è prossimo al lancio. La missione coinvolge centinaia di ricercatori e tecnologi internazionali e italiani. Osserverà un terzo dell’intera volta celeste, per studiare l’evoluzione dell’universo, il contenuto di materia ed energia oscura. Ecco come determinerà le proprietà di miliardi di galassie, dall’universo vicino a quello lontano, sfruttando anche la potenzialità delle lenti gravitazionali | | | |
|
|
|
|
Perché le aziende italiane non usano gli strumenti digitali in grado di ridurre la burocrazia e aumentare la produttività? C'è un gap di conoscenza che può essere colmato introducendo tre obblighi per ogni nuovo bando reso disponibile: informativo, di assistenza e di monitoraggio delle misure | | | |
|
|
|
|
Non è sufficiente adottare tool AI per andare incontro a una reale innovazione e trasformazione, ma occorre avere il controllo degli algoritmi che sono alla base del machine learning. Da cosa partire e qual è il giusto approccio | | | |
|
|
|
|
L’utilizzo degli audiovisivi in ambito formativo è tornato prepotentemente alla ribalta e tra i fenomeni che hanno inciso maggiormente è l’avvento di una digitalizzazione sempre più rapida e personalizzabile. Ecco alcune indicazioni per un approccio efficace | | | |
|
|
|
|
La tecnologia ci educa, il videogame può insegnare il coding e a programmare, quindi a sviluppare pensiero critico, a collaborare mettendo insieme background diversissimi: musica, arte figurativa, storytelling, materie STEM, ma anche filosofia, marketing, robotica. Ecco come diventa un ponte per creare classi aperte | | | |
|
|
|
|
L’hacking emerge dall’accademia e dai ristretti circoli di appassionati di telefoni, fino a insediarsi nella coscienza collettiva e nel dibattito pubblico. Ecco chi sono gli hackers e come cambia la loro connotazione nel corso del tempo | | | |
|
|
|
|
Salari bassi e scadenze irragionevoli, tali da comportare molte difficoltà a svolgere correttamente il proprio lavoro per garantire che i bot non causino danni. La denuncia è stata presentata al National Labor Relations Board (NLRB) contro Appen, che fornisce decine di migliaia di lavoratori a contratto per le aziende Big Tech | | | |
|
|
|
|
Sottoinsieme del Machine learning e quindi dell’Intelligenza artificiale, il Deep learning fonda la propria essenza sull’emulazione del cervello umano, con tutti i distinguo del caso. Non è fantascienza, tant’è che le sue manifestazioni fanno già parte del quotidiano | | | |
|
|
|
|
Analisti politici, scienziati sociali, giornalisti, ricercatori autodidatti, non saranno in grado di condurre ricerche serie dopo la decisione di Musk di rendere a pagamento l'accesso alle API di Twitter. A rischio la lotta alla disinformazione, i soccorsi in caso di calamità, la tutela dei diritti umani | | | |
|
|
|
|
La Borsa di New York, qualche giorno fa, ha tremato. Su Twitter era apparsa la notizia, corredata di foto, di un incendio che stava avvolgendo il Pentagono. La foto, postata da un account falso ma dotato di spunta blu, era fasulla, frutto dell'AI generativa. Ecco i pericoli dell’utilizzo dell’AI nel campo della disinformazione | | | |
|
|
|
|
I ricercatori sono al lavoro su metodi di valutazione dei modelli di IA in grado di intercettare e prevenire i rischi estremi derivanti dall'uso improprio delle applicazioni tecnologiche di ultima generazione. Gli approcci utilizzati, le applicazioni, i limiti | | | |
|
|
|
|
L’obiettivo della Generative AI non si configura come un semplice spazio generativo, bensì come una vera e propria impresa tecnico-scientifica diretta a creare uno spazio cognitivo e concettuale, che andrebbe oltre l’orizzonte odierno degli stessi umani | | | |
|
|
|
|
|
|
Con l'approvazione dell'AI Act da parte del Parlamento , l’Unione europea ha battuto un primo colpo che si è sentito forte e chiaro negli Stati membri così come oltre oceano. Basterà tutto ciò a ridare fiducia in questa straordinaria tecnologia al servizio dell’uomo? | | | |
|
|
|
|