Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Può un tool digitale come ChatGPT annullare secoli di tradizione di apprendimento scolastico? Come faremo a “salvare” i giovani dalla dipendenza da sistemi? E gli insegnanti cosa dovranno insegnare e cosa dovranno sapere per insegnare correttamente? Sono tutte domande legittime, ma non si risolve demonizzando le tecnologie | | | |
|
|
| |
Industria 5.0 non è una rivoluzione tecnologica quanto culturale, un nuovo paradigma basato sulle persone e sull’ambiente, con la qualità della vita e la sostenibilità al centro del processo di produzione, con il supporto delle tecnologie dell’industria 4.0. Istruzione, formazione e competenze ne costituiscono i pilastri | | | |
|
|
| |
Insegnare a pensare, a comunicare in modo preciso e creativo con la nostra lingua madre e con altre lingue, apprendere i linguaggi di tutte le discipline per acquisire e comunicare informazioni è una emergenza educativa. Il digitale può trasformare gli studenti in agenti di un cambiamento che la Scuola deve saper gestire | | | |
|
|
| |
Alunni, genitori, docenti, amministrativi e fornitori hanno il diritto di conoscere se sono conservate o meno informazioni che li riguardano, e di farle rettificare se erronee o non aggiornate. Cosa si può richiedere alla scuola e come presentare la domanda di accesso | | | |
|
|
| |
Sale l'allarme ChatGPT negli atenei di tutto il mondo: dagli Usa all'Australia, il corpo accademico impone restrizioni e cerca di riprogettare i corsi per evitare un abuso dei chatbot di AI per svolgere le prove d'esame. | | | |
|
|
| |
In una classe su 3 delle scuole elementari c’è un bimbo autistico. Ma non sempre i docenti sono preparati a favorirne l’interazione e l’inclusione sociale. Nasce per questo Autlab: non solo un corso, ma un progetto sociale dove la tecnologia incontra la formazione, dove il digitale affianca il mondo della disabilità | | | |
|
|
| |
Sul fronte della sicurezza informatica, le istituzioni possono giocare un ruolo importante per prevenire o porre rimedio a situazioni di pericolo cibernetico. Il tema va affrontato con un approccio sistemico: capacità del sistema produttivo, governance istituzionale e formazione sono i punti nevralgici | | | |
|
|
| | | |
ChatGPT ci dimostra che l’IA è in grado di fornirci indicazioni sulla base di una domanda, restituendo un quadro coerente, ma è privo della capacità di contestualizzazione quindi non ci fornisce un testo che apra prospettive che non siano puramente descrittive. Questo sa farlo solo l’uomo, se conosce la testologia semiotica | | | |
|
|
| |
|
|