Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Quel che più si attende dal 2023 è che il concetto di cittadinanza digitale vada oltre PagoPA e l’uso dell’AppIO: per far questo occorrerà dare attuazione piena alle norme presenti nel CAD, che consentono di evitare di produrre nuovamente le informazioni già in possesso della PA | | | |
|
|
| |
Il subentro dei dati elettorali dei Comuni in Anpr dovrà essere competato entro novembre. Quali saranno gli step successivi? E, soprattutto, si può parlare di una vera semplificazione e trasformazione digitale dell’intero processo? Ecco perché ancora non è così | | | |
|
|
| |
L’Italia ha un grande gap di R&S rispetto alle maggiori economie Ue e mondiali. Ad accelerare l’innovazione deve essere lo Stato, che può cambiare le regole per tutelare i diritti e favorire nuovi spazi di economia, investire e supportare nuove tecnologie e creare cultura e consapevolezza rispetto al mondo che cambia | | | |
|
|
| |
Il nuovo anno si prospetta complesso per l'Italia, con molte sfide all'orizzonte come il caro energia e l'inflazione: uno scenario in cui digitalizzazione e innovazione sono leve strategiche per puntare alla crescita. Tuttavia, la Legge di bilancio sembra trascurare questi aspetti, anche se non mancano i segnali di rilancio | | | |
|
|
| |
SPID, CNS, cassetto digitale dell'imprenditore sono soluzioni necessarie per le imprese che nel 2023 vogliono mantenersi competitive sul mercato: approfondiamo il legame tra queste soluzioni e le aziende, per capire come mai rappresentino una priorità | | | |
|
|
| |
Il digital wallet europeo non sostituirà le identità digitali nazionali, ma le integrerà aggiungendo funzionalità, contenendo documenti e attestazioni. Ma in cosa consiste esattamente e in quale contesto andrà a inserirsi? Una panoramica | | | |
|
|
| |
La finanza decentralizzata offre delle soluzioni concrete per creare un ambiente finanziario aperto a tutti, ma a fronte dei vantaggi esistono anche determinati rischi, finanziari e non. Emblematici i casi di FTX e Tornado Cash. Il futuro dipenderà molto dall'approccio normativo che i legislatori dei vari Paesi adotteranno | | | |
|
|
| |
L'Interoperable Europe Act è un documento politico dell'Unione Europea che ha l'obiettivo di migliorare la cooperazione tra le amministrazioni pubbliche dell'UE e gli Stati membri. I vantaggi per cittadini e imprese | | | |
|
|
| |
L’idea che sia un’Intelligenza artificiale a prendere decisioni politiche importanti comincia a entrare nelle corde degli europei, anche se con gradimento variabile da Stato a Stato. I cittadini riconosco alle IA quelle doti di onestà e imparzialità che percepiscono sempre meno nelle classi dirigenti | | | |
|
|
| | | |
Una manovra da circa 35 miliardi di euro che comprende sostegni alle imprese e alle famiglie: ecco tutte le misure della Legge di bilancio 2023 | | | |
|
|
| |
|
|