Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Agenzia delle Entrate a lavoro per superare il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie imposto dal Garante. Uno stop che ha creato non poca confusione agli operatori del settore. Vediamo perché e le possibili soluzioni per consentire al più presto una gestione uniforme dei processi | | | |
|
|
| |
Perché il 2019 sia l'anno zero degli eData e dei big data in sanità occorre cominciare a sfruttare le enormi potenzialità derivanti dall’utilizzo della massa di dati digitali già disponibile, proveniente dal FSE, dalle cartelle cliniche digitali, dalle ricette. Ecco cosa serve e perché è importante vincere questa sfida | | | |
|
|
| |
I servizi digitali, in primis quelli della sanità devono essere accessibili, fruibili da tutti. Ma è una questione spesso sottovalutata da chi progetta i servizi. Vediamo quali sono i principi del "progettare per tutti" | | | |
|
|
| |
I servizi che si avvalgono della telemedicina devono essere collocati nella cornice normativa del SSN ed essere oggetto di un sistema di accreditamento adeguato al servizio erogato. Vediamo i pro e i contro delle diverse strade percorribili | | | |
|
|
| |
I social sono un'opportunità importante per rendere le aziende sanitarie più efficaci e efficienti e per migliorare il rapporto medico-paziente. Molte sono però anche le criticità, soprattutto in ambito privacy. Obiettivi e progetti del Tavolo sanità di PA Social, nato nel 2018 come luogo di scambio di idee e buone pratiche | | | |
|
|
| | | |
La sanità digitale è costellata da insuccessi anche abbastanza clamorosi, forse perché preceduti da una copertura troppo sensazionalistica. Emblematico è il caso di Google e dei suoi vari progetti finiti con un nulla di fatto. Ma i casi di successo ci sono. Ecco la lezione da trarre | | | |
|
|
| |
|
|