|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Le Autorità di protezione dei dati personali svolgono un ruolo cruciale nel controllo dell’uso dell’IA, garantendo che le innovazioni rispettino i diritti fondamentali e agendo anche contro attori economici e politici potenti | | | |
|
|
|
|
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni a margine del NATO summit 2025 dell'Aia ha spiegato che l'aumento della spesa per la difesa ha vantaggi anche per le aziende italiane, sottolineando inoltre l'importanza dei temi dell'innovazione (video e testo dall'inviata sul posto) | | | |
|
|
|
|
Nel 5 per cento del pil destinato alla Difesa al 2035 con l'accordo Nato c'è anche la cybersecurity e tecnologie satellitari, tlc per la sicurezza in Italia. Un cambiamento dettato da una parte dalla nuova realtà strategica USA e dalla necessità per l'Europa di assumere le proprie responsabilità; dall'altra, dal nuovo quadro tecnologico della guerra ibrida | | | |
|
|
|
|
La pubblicità su WhatsApp altro non è che l’ennesima trasfigurazione di un ambiente nato come spazio personale in luogo di sorveglianza commerciale. La vera questione non è (solo) la liceità del trattamento, bensì la sua legittimità culturale e democratica | | | |
|
|
|
|
Il call back rappresenta un canale di marketing in espansione dove l'utente richiede esplicitamente il ricontatto. Offre maggiore efficacia rispetto alle chiamate a freddo e minori vincoli normativi sotto GDPR | | | |
|
|
|
|
Alla vigilia dell'apertura ufficiale dell'evento, il segretario generale Mark Rutte in conferenza ha presentato lo scenario globale e gli obiettivi dell'organizzazione: aumento della spesa per la difesa, con un appello diretto all'industria sottolineando l'urgenza di una maggiore produzione. Il resoconto dall'Aia della giornalista di agendadigitale.eu | | | |
|
|
|
|
L’espansione del sistema satellitare cinese BeiDou solleva timori tra gli alleati occidentali, preoccupati per le implicazioni strategiche in contesti di crisi o conflitto | | | |
|
|
|
|
I fondi europei per la cybersecurity offrono opportunità significative, ma il loro impatto dipende dalla capacità di gestire risorse, competenze e tempi. Il sistema Paese deve affrontare sfide come la frammentazione amministrativa e la carenza di personale qualificato | | | |
|
|
|
|
Un sistema di calcolo del rischio di sicurezza fisica deve essere validato per garantire che rilevi correttamente le minacce, riduca i falsi positivi e negativi e rispetti le normative. La validazione è un processo continuo che va oltre l’implementazione iniziale | | | |
|
|
|
|
La norma ISO 42001 stabilisce criteri precisi per gestire l'intelligenza artificiale nelle aziende. Insieme all'AI Act europeo, crea un framework normativo che garantisce trasparenza, sicurezza e conformità nell'utilizzo dei sistemi AI aziendali | | | |
|
|
|
|
Le tecnologie IoT, in particolare le innovazioni Machine-to-machine, augmented e virtual reality, in ambito industriale possono svolgere un ruolo rilevante per la sicurezza del lavoratore: vediamo la situazione, analizzando anche i risultati del progetto Smartgrind | | | |
|
|
|
|
L'integrazione tra AI Act e ISO 42001 trasforma gli obblighi normativi in vantaggio strategico attraverso mappatura requisiti, governance sistemica, auditabilità e miglioramento continuo per sistemi di intelligenza artificiale conformi | | | |
|
|
|
|
Una guerra di tipo cyber e senza confini comincia a emergere alle spalle di quella basata su missili tra Iran e Israele-Stati Uniti. Può fare danni alle infrastrutture e disinformazione. Ma le armi cyber sono numerose e anche Israele si muove | | | |
|
|
|
|
La disciplina europea dei dati biometrici nell'intelligenza artificiale si distingue per un approccio basato sul rischio e controlli stringenti, contrastando con il modello statunitense caratterizzato da frammentazione normativa e minori garanzie | | | |
|
|
|
|
Il CCRA introduce una soluzione temporanea per mantenere il mutuo riconoscimento con i certificati EUCC. La procedura prevede supervisione rafforzata delle autorità nazionali per garantire compatibilità tra i due schemi di certificazione | | | |
|
|
|
|
|
|
GDPR e Direttiva NIS2 convergono sull'importanza della formazione del personale. Gli enti devono implementare percorsi formativi integrati che coprano privacy, sicurezza informatica e gestione incidenti per garantire continuità operativa | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|