Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Fare chiarezza sul sistema di identità digitale nazionale, non mettere a rischio la fiducia degli utenti nella cittadinanza digitale, la nuova risorsa dell'IT wallet: per la trasformazione digitale della PA si preannuncia un anno intenso | | | |
|
|
| |
Lo stato di attuazione della Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND) a poco più di un anno dall’attivazione: a che punto è la pubblicazione delle API e quante sono le PA che hanno aderito, le ipotesi di utilizzo | | | |
|
|
| |
nuovi temi e focus sull'ia
|
|
L'aggiornamento del quadro DigComp 2.2 rappresenta un passo significativo nella promozione di una maggiore comprensione delle sfide etiche, ambientali e di privacy associate alle tecnologie emergenti. L'obiettivo perseguito è garantire che tutti i cittadini possano usare le tecnologie digitali, inclusi i sistemi di IA, con competenza e senso critico | | | |
|
|
| |
I Knowledge Management System (KMS) hanno giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione delle strutture amministrative, ma presentano limiti sia in termini di flessibilità che di costi. L'IA, con la sua capacità di apprendere e adattarsi, introduce invece un livello di flessibilità senza precedenti, permettendo alle organizzazioni di rispondere in modo più efficace alle sfide emergenti. | | | |
|
|
| |
La Direzione generale dell’Inail, Focal Point Italia dell’Eu-Osha, ha ospitato l’evento di lancio nazionale dell’iniziativa promossa dall’Agenzia di Bilbao per diffondere in tutti i Paesi dell’Ue la consapevolezza dell’impatto delle nuove tecnologie nei processi produttivi | | | |
|
|
| | | |
La pubblica amministrazione è chiamata alla sfida del digitale, con l'intelligenza artificiale come strumento chiave e la gestione dei dati come sfida centrale. Formazione e aggiornamento professionale sono elementi cruciali per sfruttare le nuove tecnologie e garantire un servizio efficiente ai cittadini | | | |
|
|
| |
|
|