Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Ecco la Strategia Cloud Italia, le prime regole per andare verso un cloud nazionale per i dati della pubblica amministrazione. L'Italia è alla ricerca di un bilanciamento tra esigenze di velocità ed efficienza e autonomia nazionale, per crescere come Paese digitale. Non sarà facile, ma non ci sono alternative | | | |
|
|
| |
protezione dei dati personali
|
|
Dal PNRR, le cui iniziative dovranno essere necessariamente “privacy by design”, al recepimento della Direttiva europea 2019/770 sui contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali: sono molte le sfide all’orizzonte sul versante della protezione dei dati personali. Ma l’educazione resta la più urgente | | | |
|
|
| |
In Italia la privacy è un tema banalizzato e sminuito a cui ci si approccia in modo sciatto. Serve consapevolezza che la stragrande maggioranza dei fenomeni della società contemporanea passano (e sempre più passeranno) dal trattamento dei dati personali. Serve un impegno corale di istituzioni, autorità e operatori economici | | | |
|
|
| |
Fino a che punto si può usare il nome o l'immagine di terzi nella comunicazione commerciale? Il right of publicity dei personaggi famosi si estende anche all'uso dei loro sosia? Quali regole si applicano all’utilizzo delle immagini di beni culturali? Tutto quello che c’è da sapere | | | |
|
|
| |
Negli ultimi mesi gli attacchi informatici alle pubbliche amministrazioni sono notevolmente aumentati e anche realtà piccole e medie ne stanno subendo le conseguenze, registrando notevoli perdite di dati. La tendenza sarà questa e bisogna, dunque, imparare a difendersi, anche con azioni che sembrano banali. Ecco come | | | |
|
|
| |
Per le reti della ricerca sono fondamentali architetture specializzate, che non si trovano già pronte sul mercato, e bisogna tener conto di dove vengono conservati i dati e di come se ne protegge la sicurezza. La rete della ricerca europea GÉANT in questo contesto potrebbe giocare un ruolo cruciale | | | |
|
|
| |
Alcune settimane fa la Commissione nazionale lussemburghese per la privacy (CNPD) ha inflitto una sanzione record nei confronti di Amazon. Al centro della disputa è l'attività di profilazione della Big tech USA senza il consenso degli utenti. In Unione europea le Authority per la protezione dei dati affilano le armi | | | |
|
|
| |
Ogni smartphone mantiene in un file, di solito nascosto, un sacco di informazioni sulle attività e sulla localizzazione del dispositivo, anche quando questa è disattivata. Per abilitare il tracciamento, Apple chiede ora il consenso, ma non così Android. Esiste un modo per essere noi i padroni delle nostre informazioni? | | | |
|
|
| |
Le caratteristiche del GDPR sembrano sempre più definirsi per via giurisprudenziale. Negli ultimi anni le corti hanno assunto un ruolo centrale, portando all’estensione, a volte forzata, delle garanzie europee e dando una spinta all’evoluzione della privacy e della tutela dei dati personali | | | |
|
|
| |
L'approccio alla tecnologia blockchain in Cina da parte delle autorità è molto cambiato con il trascorrere degli anni: vediamo gli indirizzi attuali del Governo di Beijing nei confronti di questa innovazione e gli scenari che si prospettano | | | |
|
|
| |
Lo sviluppo del 5G viaggia in ritardo in Italia, dopo un esordio che sembrava, invece, dei migliori. Si innesta in questo scenario la partita sulla cybersicurezza, e in particolare l’esordio della nuova agenzia italiana, cui spetta il compito di mettere ordine in un contesto tecnologico-normativo piuttosto complesso | | | |
|
|
| |
Gli attacchi verso organizzazioni ben protette comportano costi e complessità rilevanti. È invece più semplice attaccare la catena di approvvigionamento che offre un numero maggiore di target. È cruciale, dunque, che le aziende aumentino sempre più l’attenzione non solo verso l’interno, ma anche verso l’esterno | | | |
|
|
| |
Stabilire regole unanimi adeguate per i minori, in merito ai dati, alla privacy e a eventuali restrizioni di uso degli strumenti digitali è compito arduo. Cina e Paesi occidentali hanno sul tema approcci agli antipodi, ma ci si muove nelle stesse direzioni. Anche se la Cina corre avanti sui videogiochi online | | | |
|
|
| |
Sanzione da 225 milioni di euro dal Garante irlandese per scarsa trasparenza riguardo la condivisione dati Facebook-Whatsapp. Ma risultano troppo soggettive le indicazioni fornite dall’autorità e non è quindi da escludere che Facebook concentrerà proprio sul quantum la sua opposizione, peraltro, già annunciata | | | |
|
|
| |
Gli utenti social devono essere tutelati da pericolose strategie di manipolazione politica: servono interventi legislativi chiari, che dettino regole precise sulle informazioni che le società sono costrette a fornire per garantire la privacy. Ma sul tema il dibattito è caldo e una soluzione sembra lontana | | | |
|
|
| |
Compliance alle normativa e maggiore sicurezza, sfide da cogliere alla luce del crescente insorgere di minacce alla tutela dei dati di cittadini e imprese: il ruolo dei conservatori di documenti informatici è cruciale per la tutela delle libertà, contesto in cui la certificazione è fondamentale per operare con correttezza | | | |
|
|
| | | |
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo com'è il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. L'Italia lo rende di fatto obbligatorio da agosto | | | |
|
|
| |
|
|