Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il cloud è una delle piattaforme abilitanti su cui si sta puntando per completare la digitalizzazione della PA. Facciamo il punto sulla nuova Strategia nazionale che chiarisce per alcuni aspetti la posizione governativa sul tema (lasciando però aperti alcuni interrogativi) e detta i passi da seguire nei prossimi mesi | | | |
|
|
| |
Cresce l'attesa per conoscere i dettagli operativi sul bando di gara di selezione del soggetto che gestirà il Polo Strategico Nazionale. La posta in gioco è alta: la scelta di un soggetto italiano avrebbe importanti ricadute economiche e sarebbe un propulsore per la crescita. Ma la sfida è complessa | | | |
|
|
| |
Il Rapporto Annuale 2021 dell’Istat fornisce ottimi spunti di riflessione per le politiche pubbliche del futuro prossimo e indica il PNRR come pacchetto su cui impostare un percorso fatto di produttività, ricerca e investimenti. Ma il cambiamento deve coinvolgere tutti i settori e le procedure. Vediamo come | | | |
|
|
| |
I principali fornitori di cloud competono per essere i più verdi, ma ad oggi, la sostenibilità ambientale è stata principalmente una tattica di marketing, dato che i vendor che non forniscono ai loro clienti i dati necessari per calcolare le proprie emissioni utilizzando il protocollo GHG. Un problema da risolvere | | | |
|
|
| |
La risoluzione della Camera
|
|
Il calcio riveste un carattere di interesse pubblico. Allo stesso tempo il calcio su internet è un importante driver di digitalizzazione degli italiani e dell'Italia. Ecco perché i disservizi su DAZN hanno spinto il parlamento ad agire, chiedendo al Governo di dare poteri di intervento ad Agcom | | | |
|
|
| |
Dal fondo React-Eu, in arrivo un miliardo di euro per la scuola italiana. Obiettivi: migliorare la transizione digitale negli istituti scolastici attraverso l'accesso alla banda ultralarga e l'acquisizione di attrezzature digitali interattive. Saremo in grado di spenderli bene? | | | |
|
|
| |
Digitalizzare non vuol dire solo acquistare software e delegare ai fornitori i processi di riorganizzazione. Le PA devono immaginare nuovi processi formazione e gestione dei documenti, più efficienza, migliori servizi ai cittadini. Non sarà un processo indolore. Serve collaborazione e pianificazione | | | |
|
|
| |
Cresce l'interesse degli investitori istituzionali e finanziari in settori legati alla transizione digitale - fibra ottica e datacenter in particolare. Ma su questi ultimi l'Italia viaggia in ritardo. Un nuovo impulso è però atteso dal PNRR | | | |
|
|
| |
Nessuna industria ha mai realizzato quanto quella digitale: le big tech hanno demolito intere filiere industriali e trattano da pari con gli Stati. L’informazione digitale è un cambiamento simile alla nascita della scrittura e della stampa. Certo, non tutto è andato come doveva, e tra dieci anni sarà ancora tutto diverso | | | |
|
|
| |
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni punta a semplificare la realizzazione della parte terminale degli impianti che deve essere predisposta all’interno delle proprietà condominiali. Esaminiamo gli impatti del provvedimento e i nodi che restano da sciogliere | | | |
|
|
| |
Gli shutdown di internet – le operazioni di chiusura o rallentamento mirato da parte delle autorità governative - non sono solo la causa di importanti perdite economiche, ma rappresentano una vera violazione dei diritti umani. Il punto della situazione | | | |
|
|
| |
È davvero sufficiente la disponibilità di una tecnologia (anche quando innovativa, all’avanguardia, superveloce) per rendere fruibile una prestazione sanitaria? O forse bisognerebbe condurre studi (clinici) che ne verifichino la fattibilità, bontà e l’applicazione? Il punto della situazione | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|