|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Il cloud è una delle piattaforme abilitanti su cui si sta puntando per completare la digitalizzazione della PA. Facciamo il punto sulla nuova Strategia nazionale che chiarisce per alcuni aspetti la posizione governativa sul tema (lasciando però aperti alcuni interrogativi) e detta i passi da seguire nei prossimi mesi | | | |
|
|
|
|
Il fatto che Facebook consenta ai suoi utenti di impedire il tracciamento delle abitudini tramite cookie è l’ennesimo segnale che questi strumenti sono ormai prossimi all'abbandono da parte delle big tech. Ma non siamo di fronte alla fine di un intero mercato, bensì all'alba di una radicale trasformazione della privacy | | | |
|
|
|
|
Il computer aziendale del lavoratore può essere controllato a distanza dal datore del lavoro nel caso in cui sussista il “sospetto” di una commissione di un illecito, ma solo per dati successivi all'insorgere del presunto timore. I paletti della Corte di Cassazione | | | |
|
|
|
|
Non ci può essere tutela della privacy online se non attraverso il continuo rafforzamento della trasparenza degli algoritmi e una contestuale educazione per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza da parte di chi se ne serve | | | |
|
|
|
|
La Corte di Strasburgo, ha ritenuto che non sia stato violato il diritto alla riservatezza, tutelato dall’art. 8 CEDU, da parte di un uomo in seguito alla denuncia della moglie avente a oggetto l’introduzione abusiva nella propria casella di posta elettronica con conseguente appropriazione di alcune mail compromettenti | | | |
|
|
|
|
Le rivelazioni di Amnesty International sul caso Pegasus hanno risvegliato l’attenzione delle istituzioni regolatorie, da un lato, e dei governi che risultano coinvolti nelle attività di spionaggio. Due reazioni ben diverse, tanto che ci si chiede: è possibile trovare davvero una soluzione? | | | |
|
|
|
|
L'ospedale avrebbe dovuto almeno dichiarare di essere sotto attacco e quindi di non poter svolgere alcune funzioni primarie. Sempre più necessaria una rivoluzione culturale negli ospedali, e non solo, per includere la cybersecurity nel proprio quotidiano, riconoscendo così il nuovo ruolo del digitale nelle nostre vite | | | |
|
|
|
|
Nella complessa organizzazione dei rapporti contrattuali tra i soggetti coinvolti nel cosiddetto contratto di somministrazione, come gestire e regolarizzare il rapporto sotto il profilo del trattamento dei dati personali del lavoratore, in ossequio a quanto stabilito in materia dal GDPR? Facciamo un po’ di chiarezza | | | |
|
|
|
|
L'obbligo al green pass anche in smart working è un controsenso perché a casa si limita comunque il contagio. Sbagliato limitare i controlli a campione alle verifiche post ingresso del lavoratore in azienda. Tanti punti critici nelle linee guida smart working ora in bozza | | | |
|
|
|
|
data protection e retention
|
|
Data retention e data protection irrompono nelle aule dei tribunali, ricordando che il processo inquisitorio deve comunque cedere al superiore valore giuridico delle fonti Ue. Cosa prevede il decreto legge relativo all’acquisizione dei tabulati telefonici e le conseguenze sui processi in corso | | | |
|
|
|
|
Una sentenza del Consiglio di Stato permette di approfondire la particolare situazione in cui il concorrente di una gara si ritrovi vittima di un attacco ransonware: ecco cosa prevede la legge e come comportarsi | | | |
|
|
|
|
Nome, soprannome o pseudonimo?
|
|
Cosa significa oggi essere sé stessi in Rete? Una questione che sembra banale ma non lo è affatto e pone, anzi, domande ineludibili: sulla privacy, il diritto alla libertà di espressione, il razzismo, la ricerca della propria identità | | | |
|
|
|
|
Il progresso tecnologico e la società dell’informazione hanno messo a disposizione di chiunque, terabyte e terabyte di dati pubblicamente accessibili: è la “democratizzazione” dell’intelligence in cui ciascuno di noi può controllare e verificare le informazioni prima disseminate in via esclusiva da parte dagli stati | | | |
|
|
|
|
|
|
Il decreto 16 settembre estende a tutti i lavoratori l'obbligo green pass dal 15 ottobre. Ma sono numerose le incertezze in cui il Governo lascia gli operatori e la tecnica legislativa che, ancora una volta, lascia a desiderare. Vediamo di chiarire alcuni punti chiave | | | |
|
|
|
|