Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Grazie anche ai fondi del PNRR, la migrazione e la più ampia evoluzione al cloud delle PA italiane è ormai pienamente avviata. Sono organizzazioni di dimensioni, capacità e complessità molto diverse. Ecco come stanno evolvendo la propria infrastruttura IT, verso quali tipi di cloud e con quale coordinamento | | | |
|
|
| |
Una ricerca dell'Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano fotografa lo stato dell'arte della partecipazione dei Comuni italiani ai bandi PNRR: emergono prospettive, interessi e fronti critici | | | |
|
|
| |
Le tlc in Europa e Italia affrontano una crisi dovuta a bassa redditività e intensa concorrenza, che mantiene i prezzi troppo bassi rispetto ad altre economie. Questo, unito alla crisi inflattiva, limita le risorse per nuove infrastrutture. Frammentazione del mercato e regole obsolete aggravano la situazione, suggerendo la necessità di una riflessione sul quadro normativo | | | |
|
|
| |
La gestione ottimale dei dati e la strategia adottata per il loro utilizzo sono fondamentali per il successo del business. Eppure, solo l'1% dei dati viene analizzato, sprecando un potenziale enorme. Il cloud computing emerge come soluzione chiave, permettendo alle aziende di sfruttare i dati per rimanere competitive e innovare | | | |
|
|
| | | |
Le Smart Grids, o reti intelligenti elettriche, sono una tappa cruciale dell'evoluzione delle tradizionali reti elettriche, grazie all'integrazione di tecnologie informatiche e di comunicazione che ne migliorano l'efficienza, l'affidabilità e la sostenibilità. Ecco perché sono cruciali per lo sviluppo del Paese e la lotta al climate change | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|