Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Lacune e mancanza di chiarezza, in particolare riguardo agli acquisti a catalogo: dopo i primi mesi dall'entrata in vigore del nuovo Codice appalti l'impressione è che l'innovazione dei processi di procurement non sia stata agevolata | | | |
|
|
| |
Dal 17 dicembre nuovi obblighi in materia di whistleblowing per le aziende del settore privato: ecco la guida completa per capire cosa bisogna fare, come adeguarsi e le norme di riferimento | | | |
|
|
| |
Gli ESG assumono un’importanza crescente e diventano sempre più strumenti strategici per le imprese. Stanno aprendo le porte a nuovi modelli di leadership, di gestione del rischio e della pianificazione finanziaria. Non rappresentano soltanto opportunità, portano con loro anche pericoli. Dal 2024 cambieranno le norme sul reporting | | | |
|
|
| |
Pubblicato il secondo rapporto annuale dell’“Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell’Italia” fondato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Fondazione IBM Italia. L'Italia se la cava bene in parametri spesso trascurati in altre classifiche, ma resta un ritardo importante nel capitale umano | | | |
|
|
| |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, dopo l’approvazione della Commissione Europea e dell’Ecofin nel 2023, in arrivo 21,4 miliardi di euro aggiuntivi, di cui 2,9 miliardi per il RepowerEu | | | |
|
|
| | | |
Come prevedibile, l'entrata in vigore delle nuove norme ha avuto la conseguenza di una riduzione degli affidamenti nei primi mesi di efficacia delle regole: i dati Anac registrano la situazione | | | |
|
|
| |
|
|