|
|
|
La nomina di Teresa Alvaro come direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale è un primo passo importante. Ora bisogna accelerare. Ecco ii dossier più importante da cui partire. Anche se alcuni aspetti fondamentali restano ancora da chiarire | | | |
|
|
|
|
|
|
Mancano decreti attuativi, linee guida, schemi di autenticazione per lo Spid. C'è un grande bisogno di coordinamento fra le norme e di formazione. Latitano i finanziamenti. Il Cad è in ritardo. Ecco cosa manca all'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale, in vigore da gennaio | | | |
|
|
|
|
Incapacità di applicare le norme e assenza di monitoraggio impediscono di raggiungere gli obiettivi di trasformazione inseguiti da anni e hanno un profondo impatto anche nell'ambito della gestione e della tenuta degli archivi digitali. Vediamo le criticità e dove è possibile investire per invertire la tendenza | | | |
|
|
|
|
Il Suap resta un interlocutore unico per l'impresa, ma deve interfacciarsi con troppe amministrazioni, moduli, procedure e regole non coerenti: come semplificare e potenziare il sistema, il punto sullo stato dell'arte | | | |
|
|
|
|
|
|
La firma digitale e la firma elettronica qualificato hanno lo stesso valore legale della firma autografa, la firma elettronica avanzata è utilizzabile solo per determinate tipologie di contratti o accordi: le norme e la giurisprudenza | | | |
|
|
|
|
Spetta ad AgID dettare le linee guida per rendere applicabile ed efficace la nuova fattispecie di documento informatico prevista dal CAD e razionalizzare l’uso dell’identità digitale e degli strumenti di sottoscrizione, creando un solo percorso valido per l’interazione con la PA. Ecco cosa sarebbe auspicabile stabilire | | | |
|
|
|
|
Tutto quello che c'è da sapere sulla firma digitale: cos'è, come funziona, cosa prevede la legislazione italiana, come ottenerla e quanto costa, applicazioni pratiche | | | |
|
|
|
|
Il Regolamento eIDAS è stato pubblicato in carenza di un assetto normativo sufficiente a supportare lo svolgimento e la qualifica di tutti i servizi previsti e questo ha portato a comportamenti discordanti e che hanno penalizzato il mercato italiano. Ecco come hanno deciso di muoversi Accredia e Agid | | | |
|
|
|
|
|
|
Senza una adeguata modifica della normativa Iva, la rivoluzione avviata con la fatturazione elettronica rischia di generare una digitalizzazione selettiva e discriminatoria nei confronti delle imprese e anche i benefici del reverse charge nel contrasto alle frodi Iva saranno vanificati. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
L’uso della PEC consente in maniera più sicura e tracciabile rispetto al canale web di fornire prova della trasmissione della fattura elettronica al sistema e dell’accettazione da parte dello stesso, nonché della consegna al destinatario. Vediamo perché è importante, soprattutto per le PMI | | | |
|
|
|
|
Quando si parla di fatturazione elettronica non c'è una soluzione che va bene per tutti. Occorre quindi analizzare le proprie esigenze per scegliere di conseguenza quella più adatta, sulla base di una serie di fattori. Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
Pare che aleggi la proposta di stoppare l’obbligo di fatturazione elettronica per le imprese sotto i 100.000 euro. L’obbligo, per […] | | | |
|
|
|
|
Ho iniziato ad emettere fatture elettroniche ai miei clienti sulla pec. Sono trascorsi ormai più di 15 giorni ma […] | | | |
|
|
|
|
DOMANDA Buongiorno, sono amministratore di una srl che ha iniziato a fatturare alla PA alcuni anni or sono e si […] | | | |
|
|
|
|
|
|
Il canale telematico sta progressivamente imponendosi anche nel processo tributario. Ma affrontando a fatica diversi problemi applicativi e contraddizioni normative per il deposito dell'atto. Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
Come sta cambiando la professione legale dal punto di vista del funzionamento dello studio legale, del sistema giustizia e della realtà quotidiana delle persone fisiche, delle aziende e delle PA e come sarà nel futuro prossimo su piano culturale, economico, della qualità della vita e del prestigio personale | | | |
|
|
|
|
La legge non impone agli avvocati di aggiornare le dotazioni tecnologiche per il Processo Civile Telematico, ma per la Cassazione ci sono obblighi precisi di digitalizzazione: un punto di vista critico. | | | |
|
|
|
|
|
|
I ritardi della digitalizzazione PA sono legati alle difficoltà organizzative e all’assenza di personale competente, entrambi sottovalutate sia dalle amministrazioni sia da chi avrebbe dovuto guidare in questi ultimi due anni il cambiamento. Entrambe le criticità si risolvono con un buon gioco di squadra inter-istituzionale | | | |
|
|
|
|