|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
La crisi scatenata dal COVID-19 ha avuto il merito di far comprendere l’importanza di uno spazio comune europeo di dati e ha dato una spinta alle azioni della strategia Ue dei dati. Vediamo quali sono e perché è importante che la Ue non si faccia più cogliere alla sprovvista. | | | |
|
|
|
|
Il tema della governance dei dati rientra in un processo di integrazione digitale globale, e non è solo questione di tutela di diritti fondamentali o interessi economici ma coinvolge molti aspetti, dal pluralismo dell’informazione alla salvaguardia delle democrazie. Ecco perché la Ue potrà assumere un ruolo primario | | | |
|
|
|
|
Su questo converge la letteratura scientifica: bisogna fondere il tracciamento automatico dei positivi fatto con app e quello manuale. E in generale fare rientrare tutto in una strategia complessiva. È il momento insomma di fare un passo avanti nella maturità del dibattito pro e contro Immuni | | | |
|
|
|
|
Solo il 13% della popolazione ha scaricato l'app Immuni. Tutto questo mentre siamo alle prese con aumenti di contagi. All'origine della situazione potrebbero esserci le troppe incertezze legate al suo utilizzo, per esempio sui tempi non definiti per ottenere un tampone in caso di contatto sospetto | | | |
|
|
|
|
La vicepresidente dell'Argentina Cristina Kirchner ha chiesto al tribunale una perizia informatica dopo che a maggio, sulla sua scheda biografica su Google, sono comparsi termini offensivi. L'analisi della storia permette di capire come sta cambiando il rapporto tra privacy e motori. Ecco in che modo e come tutelarsi | | | |
|
|
|
|
L'uso delle fonti aperte è una risorsa importante per Agenzia delle entrate e Guardia di finanza, perché consente di individuare elementi utili per gli accertamenti: emblematici casi che hanno riguardato l'utilizzo di Google Maps | | | |
|
|
|
|
Scarsa consapevolezza dei rischi cyber e sottovalutazione delle violazioni privacy espongono le aree del Mezzogiorno a una forte vulnerabilità. Servono campagne di sensibilizzazione sui temi della security, in grado di spianare la strada a una reale digitalizzazione del Paese | | | |
|
|
|
|
Con le misure previste dal Regolamento la tutela dei dati personali dei giovani cambia passo. Prevale la possibilità di essere "correttamente rappresentati" più che la facoltà di essere "dimenticati" grazie alla cancellazione delle informazioni. Vediamo come i passaggi normativi favoriscono il nuovo scenario | | | |
|
|
|
|
dopo la sentenza francese
|
|
La sentenza del Consiglio di Stato francese, che eccepisce sulle linee guida del Cnil sul cookie wall, testimonia come l'Europa non abbia ancora trovato la quadra per contemperare i diversi interessi. Nell'attesa del regolamento ePrivacy | | | |
|
|
|
|
Sia che siamo semplici utenti sia che abbiamo un sito web, è possibile che ci sfugga qualche aspetto importante su questi piccoli file di testo. Le recenti regole privacy richiedono un ulteriore approfondimento di questo materia. Vediamo tutto quello che bisogna sapere, a partire dalla base fino alle istruzioni per fare una cookie policy | | | |
|
|
|
|
Un vademecum con tutte le regole per gestire in modo appropriato gli aspetti privacy dell'e-commerce: un ambito da non trascurare che mette al riparo dal rischio di sanzioni per mancanza di compliance | | | |
|
|
|
|
In crescita esplosiva la domanda di esperti in sicurezza informatica, chiamati a presidiare un ecosistema digitale sempre più esposto ad attacchi. Dai corsi universitari alle esercitazioni nei "poligoni" virtuali, una panoramica della formazione all'estero e nel nostro Paese. Ma serve uno slancio strategico | | | |
|
|
|
|
Nonostante il First Playable Fund previsto dal Decreto Rilancio, il settore eSport rimane scoperto sul fronte normativo. Assente una disciplina ad hoc in grado di guidare un mercato in forte espansione, mettendolo al riparo da cybercrime, match fixing, doping, violazioni della privacy | | | |
|
|
|
|
La maggior parte delle piattaforme per la didattica online e dei sistemi di conference call, usano server localizzati negli Usa ed è un problema alla luce della sentenza della Corte Ue sul Privacy Shield. Ecco perché il Ministero dovrebbe rendere obbligatoria per tutte le scuole una piattaforma italiana, con server in Ue | | | |
|
|
|
|
|
|
Tutto sull’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla (dal primo giugno), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
|
|