|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
L'AI dovrà essere sempre più usata per la cybersecurity, quando ora sembra servire soprattutto ai cattivi. E dovrà anche essere messa in cyber-sicurezza dato il suo crescente ruolo per la nostra società. Ma solo un dialogo serrato tra pubblico, privato e Paesi amici potrà fare funzionare questa formula | | | |
|
|
|
|
Il Digital Operational Resilience Act mira ad armonizzare i principali requisiti di resilienza operativa digitale nel settore finanziario attraverso l'attuazione da parte delle imprese di misure di governance, cyber/ICT risk management e incident reporting. I pilastri del regolamento, l'impatto sulle imprese, prossimi step | | | |
|
|
|
|
È possibile conciliare l’era del web e dei social network con la tutela della privacy dei minori? Per le aziende è davvero così complicato alle norme in vigore e attuare controlli sull'età minima? E cosa cambierà col Digital services Act? Partiamo dall'ultimo intervento dell'Authority britannica contro TikTok | | | |
|
|
|
|
L'azienda Usa Chetu inc è stata condannata a risarcire un lavoratore olandese licenziato perché si era rifiutato di tenere accesa la webcam per consentire il controllo delle prestazioni lavorative. Era già monitorato tramite i file di log. La tesi dell'azienda è stata rigettata in toto in Olanda e lo sarebbe anche in Italia | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale e la blockchain per migliorare i processi di identificazione online e sostenere la fiducia online. Scopriamo cos'è il progetto IMPULSE (Identity Management in PUbLic SErvices), dove si prevede che un rappresentante d’impresa possa disporre della propria identità digitale | | | |
|
|
|
|
Il fatturato da capogiro registrato dal gaming non poteva sfuggire alle mire del cybercrime: gli attacchi sono in forte crescita e hanno superato quelli destinati al settore finanziario. Le minacce principali, le modalità di attacco, le conseguenze | | | |
|
|
|
|
Due visioni opposte per il mondo tridimensionale: mentre la creatura di Zuckerberg guarda più a inclusività e quantità di utenti, il colosso di Cupertino punta a esclusività e customer experience. La partita è appena cominciata | | | |
|
|
|
|
La Direttiva NIS2 è stata approvata dal Parlamento ue e introduce gravosi obblighi in materia di cybersecurity per un ampio numero di società. Un'analisi delle misure più rilevanti | | | |
|
|
|
|
Infrastrutture essenziali
|
|
Le reti in fibra ottica sottomarine sono infrastrutture essenziali la cui sicurezza, nell'attuale contesto geopolitico, è un compito cruciale degli Stati e richiede investimenti coordinati e rapidi. Uno studio del Centres for European Policy Network segnala ritardi e insufficienze negli sforzi comuni per proteggerle | | | |
|
|
|
|
È il paese leader globale delle tecnologie di sorveglianza. In patria ha realizzato una sorta di contratto sociale con i suoi cittadini: “Dati in cambio di sicurezza”. L'esperienza della pandemia. Ma non è l'unica nazione con un controllo così diffuso della popolazione, anzi | | | |
|
|
|
|
Lo sviluppo costante delle minacce informatiche, soprattutto dalla pandemia in poi, si è tradotto in un aumento della pressione lavorativa sugli operatori della cyber security. Molti studi lo confermano, uno dei quali offre anche alcune linee guida per supportare i lavoratori | | | |
|
|
|
|
Sono molte le questioni aperte, estremamente complesse e delicate, che ancora oggi sembrano prive di adeguate risposte rendendo del tutto imprevedibile l’approccio strategico che Elon Musk seguirà nei prossimi anni: quel che sembra certo è che qualsiasi strada intraprenderà, ci sarà un effetto domino sull'intero ecosistema | | | |
|
|
|
|
Le truffe legate al trading online sono sempre più frequenti: conoscere le tecniche usate per ingannare è, quindi, fondamentale per difendersi. Il punto sul loro funzionamento, sulle tecniche usate per adescare gli utenti, su come individuare i siti illegali e su come muoversi sul piano legale | | | |
|
|
|
|
La Commissione Ue calcola che nell'area dell'UE a 27 Stati la condivisione dei dati personali possa generare un valore di circa 830 miliardi di euro nel 2025. E i suoi legislatori guardano a strumenti tecnologici per renderlo sempre più “protetto” | | | |
|
|
|
|
Tornano in voga i “campioni nazionali”, rinverditi dal tema della sicurezza. Ma siamo sicuri che la soluzione adottata per il cloud della PA, con la creazione di una società veicolo a controllo pubblico, sia efficace per raggiungere gli obiettivi di autonomia tecnologica, protezione dei dati e resilienza? | | | |
|
|
|
|
In una società sempre più immersa nel virtuale, il Digital Service Act europeo rappresenta una decisa virata verso una maggiore trasparenza degli algoritmi e una maggiore responsabilizzazione delle piattaforme. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Dal 27 luglio 2022 il RPO - Registro delle opposizioni prevede anche la possibilità di iscrivere i numeri di cellulare e non solo i numeri dei telefoni fissi: ecco tutti i dettagli e come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni online (tutorial) o chiamando | | | |
|
|
|
|
|
|
strategia digitale europea
|
|
Con l’entrata in vigore del DSA si creano le condizioni per lo sviluppo e l’espansione sana dei servizi digitali innovativi nel mercato interno Ue. Obiettivo, contrastare la diffusione di contenuti dannosi online, e rendere il funzionamento delle piattaforme più trasparente nei confronti degli utenti. Ecco cosa cambia | | | |
|
|
|
|