|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Non esistono regolamentazioni adeguate, ad oggi, a proteggerci veramente dall'abuso dei nostri dati personali da parte dei colossi del web. Per questo saremo costretti a lottare per una normativa che tuteli la libertà e l'uso corretto dei big data se non vogliamo che le Big Tech si convertano in “autorità manipolatrici" | | | |
|
|
|
|
L'adeguamento delle dottrine antitrust e dei sistemi regolatori alla nuova economia basata sullo sfruttamento a oltranza dei dati degli utenti da parte di una manciata di colossi hi-tech è un tema sempre più pressante. Ma il dibattito in Italia non esiste. Vediamo perché e cosa si rischia | | | |
|
|
|
|
Saranno pubblicate a breve le Linee Guida e le raccomandazioni di policy sui big data, scaturite dall'indagine conoscitiva di AGCM, AGCOM e Garante privacy: un'interazione che riconosce la natura trasversale delle problematiche dell'economia digitale e la necessità di promuovere nuove soluzioni a tutela dei cittadini | | | |
|
|
|
|
I captatori informatici potrebbero aprire la strada a indagini persecutorie di massa. Il relatore speciale Onu sulla libertà di opinione e di espressione ne chiede la messa al bando fino a che non ci saranno controlli adeguati. Ecco perché un paese con una storia giudiziaria travagliata come l’Italia dovrebbe andarci cauto | | | |
|
|
|
|
Come funziona il meccanismo del Real Time Bidding e come viola il Gdpr, facendo perdere agli utenti il controllo dei loro dati, anche sensibili. Una campagna partita in nove Paesi Ue, Italia compresa, punta a ottenere l'avvio di indagini da parte delle Autorità su questa massiccia e continua violazione | | | |
|
|
|
|
A tre mesi dall’attivazione del sistema del riconoscimento del diritto al reddito di cittadinanza si attende ora l’emanazione dei decreti di attuazione, al fine di garantire la tutela dei diritti dei cittadini. Su tali decreti dovrà pronunciarsi il Garante privacy per verificarne la conformità al Gdpr. Ecco i punti critici | | | |
|
|
|
|
L’autorità garante privacy del Baden-Württemberg (Germania) ha varato un modello di accordo tra contitolari del trattamento, cercando di risolvere alcuni problemi che orbitano attorno al concetto di “responsabilità” in materia di protezione dei dati personali | | | |
|
|
|
|
Tutto quello che c'è da sapere sul diritto a presentare reclami, ricorsi o segnalazioni all'Autorità di controllo in caso di violazione nell’ambito di un trattamento di dati sulla base del Gdpr e del decreto 101/2018: come presentare un reclamo, modalità, contenuti della richiesta e rappresentanza | | | |
|
|
|
|
Dietro i Codici di condotta c’è una riduzione importante dei costi di compliance al GDPR perché ciò che dovrebbe essere pensato e valutato da ogni impresa può essere definito centralmente, con la certezza dell’approvazione del Garante. Ma il mondo associativo italiano non si è fatto carico della semplificazione | | | |
|
|
|
|
Un nuovo set di norme europee fornisce nuove regole per il volo in sicurezza dei droni di qualsiasi misura (tranne di quelli usati per motivi di pubblico interesse). Gli obblighi di privacy e di tutela dell'ambiente, le regole di dettaglio introdotte dai regolamenti esecutivi e delegati. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Il Garante della privacy ha multato Facebook per un milione di euro per il trattamento irregolare dei dati nell'ambito del caso Cambridge Analytica. La sanzione si basa sulla normativa pre GDPR vigente all'epoca dei fatti: da allora sono in atto cambiamenti nelle aziende, verso un uso più responsabile dei dati | | | |
|
|
|
|
La violazione di dati sanitari punta alla sottrazione di informazioni commercialmente di grande valore. Ed è in grado di provocare una serie di danni di grave entità, sia per il sistema Ict della struttura sanitaria sia per il paziente stesso. L'analisi delle conseguenze e le strade da percorrere in caso di "attacco" | | | |
|
|
|
|
Il recente provvedimento del Garante privacy sul trattamento dati in sanità offre indicazioni interessanti su alcune delle attività che l'Autorità sta portando avanti e su provvedimenti che a breve vedranno la luce. Restano però alcuni punti ancora non sufficientemente chiariti, Vediamo quali | | | |
|
|
|
|
|
|
A 28 anni dall'invenzione della prima webcam siamo arrivati all'era del capitalismo di sorveglianza e lo sviluppo dei sistemi di video analisi dotati di intelligenza artificiale ha cambiato le nostre abitudini e la nostra percezione di sicurezza non proprio a vantaggio della nostra libertà. Servono nuove regole, ma non solo | | | |
|
|
|
|