Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'approccio STEAM si differenzia dallo STEM proponendo una dimensione umanistica delle discipline scientifiche. Ma come si applica realmente questo approccio interdisciplinare? Non è facile, ma ecco qualche suggerimento | | | |
|
|
| |
Due decreti firmati dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara affinché la Scuola italiana per potenziare la formazione del personale sulle competenze digitali, Stem e linguistiche, con percorsi adeguati, per l’aggiornamento e per la riqualificazione del personale. Ecco gli effetti e l'importanza | | | |
|
|
| |
Nel settore ICT la domanda è maggiore dell’offerta e si riscontra quotidianamente la difficoltà di trovare talenti con le competenze adeguate. Ma quali sono le ragioni per cui in Italia esiste un tale gap? E quale la strada per uscirne? | | | |
|
|
| |
L’IA sta cambiando e cambierà molte professioni della creatività insegnate nelle Accademie, quindi pare impossibile non integrarla nella didattica. Pena non mantenere la promessa fatta agli studenti di accompagnarli nel mondo professionale. Ma come insegnarla? Un esempio laboratoriale concreto per sollevare alcune domande | | | |
|
|
| |
Se i bambini sono interessati a utilizzare ChatGPT, l'opzione migliore è quella di utilizzarlo insieme a un adulto, genitore o insegnante. Le famiglie possono esplorare lo strumento insieme e provare i suggerimenti che siano divertenti e stimolanti. I consigli degli esperti | | | |
|
|
| |
La Ludoteca del Registro.it porta nelle scuole laboratori che si basano su attività ludiche e coinvolgono bambini e ragazzi in un percorso didattico interamente dedicato a Internet, ai suoi meccanismi di funzionamento, alla sua storia e organizzazione, alle sue risorse e servizi, rischi e opportunità | | | |
|
|
| |
Il ministero dell’Istruzione ha rassicurato sulla compliance al Gdpr di servizi e strumenti offerti da Google e Microsoft e usati dalla stragrande maggioranza delle scuole. Un chiarimento accolto con favore dai dirigenti, ma non altrettanto dai DPO degli istituti. Ecco i problemi | | | |
|
|
| |
I CPIA rappresentano il segmento di istruzione pubblica dedicato agli adulti. Toccando con mano i bisogni del territorio e degli utenti sono in grado di ricalibrare anche la proposta dei percorsi d'istruzione di cui sono titolari. Cruciale è l’intreccio tra la formazione e le politiche attive del lavoro. L’indagine Indire | | | |
|
|
| |
Così come l’ingresso dei Pc in redazione modificò i metodi di raccolta, selezione e presentazione delle notizie, affidando ai giornalisti parte dei compiti tecnici fino ad allora svolti da altri, l'IA obbligherà i giornalisti a ripensare la loro professione. Bisogna iniziare a porsi precisi interrogativi | | | |
|
|
| |
Tecnologie e mutamenti sociali
|
|
L’affastellarsi dei cambiamenti impressi dalle tecnologie digitali, con le invenzioni che si sovrappongono le une alle altre, richiede tempi di adattamento molto ridotti rispetto al passato. Ineludibile la necessità di un’educazione e formazione continua alla consapevolezza cyber | | | |
|
|
| |
Ogni innovazione porta con sé problemi di notevoli dimensioni. Nel caso dell’AI generativa questi riguardano in primis i diritti e il lavoro. Affrontare i problemi culturali e formativi che essa pone a partire dalla scuola e dall’università, permetterà di attenuarne gli impatti e cogliere le opportunità | | | |
|
|
| |
Siamo così abituati a tecnologie che evolvono rapidamente di generazione in generazione, da sottovalutarne aspetti etici e rilevanza educativa. Perciò, l’educazione alla vita nel XXI secolo non può fare a meno di creare consapevolezza, personale e collettiva, sull’impatto che la “grande accelerazione” ha sulle nostre vite | | | |
|
|
| |
Attualmente sono 150mila gli incarichi aziendali ricoperti dai giovani della Generazione Z. Parlare con loro e, allo stesso tempo, aiutare i “più anziani” a compiere la transizione digitale è una sfida sotto diversi punti. Per le Camere di commercio la chiave sta nei servizi digitali su misura | | | |
|
|
| | | |
Cosa frena molti insegnanti nell’uso del digitale nella didattica, ancora, nonostante i corsi di formazione previsti, o forse proprio per colpa dei corsi? I motivi, ovviamente sono molteplici e due, molto significativi, sono legati tra loro: la bravura dei formatori e il modello SAMR. Ecco dei suggerimenti per intervenire | | | |
|
|
| |
|
|