Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La Legge di bilancio 2023 anticipa l'entrata in vigore di alcune disposizioni della riforma Cartabia relative al processo civile: resta però il nodo dei fondi tagliati per la transizione digitale, mentre sarebbe stato auspicabile un maggiore stanziamento di risorse. Vediamo i dettagli | | | |
|
|
| |
In ritardo di un anno sui tempi richiesti dall'UE, sta per entrare in vigore la nuova legge sulla protezione dei whistleblower: tuttavia, il provvedimento presenta alcuni fronti critici che è bene approfondire, come un presunto peggioramento relativamente ad alcuni ambiti rispetto alla disciplina attuale | | | |
|
|
| |
La pubblicazione da parte della Commissione europea delle linee guida tecniche sulla futura identità digitale europea permette di capire meglio gli scenari che si prospettano e l'impatto sul contesto italiano | | | |
|
|
| |
In cinque anni tre riforme fiscali punteranno all'innovazione e alla tecnologia per trasformare gli adempimenti fiscali: vediamo i dettagli sui cambiamenti previsti per la fatturazione elettronica europea, la precompilata IVA e la dichiarazione doganale | | | |
|
|
| |
Ci vorranno sicuramente diversi anni prima che le varie intelligenze artificiali processino tutti i dati e le informazioni che circolano su internet ma un'accelerazione si sta già notando a partire da ChatGPT e altri bot generativi o conversazionali. Ecco tutti i sistemi, anche poco noti, che già ci aiutano nel quotidiano | | | |
|
|
| |
Sembra emergere un malcontento generalizzato riguardo alla dichiarazione precompilata IVA, in particolare per la mancanza di congruenza con i dati relativi ai registri IVA tradizionali: non solo, anche altri aspetti rendono complesso il quadro. Vediamo perché è urgente una semplificazione | | | |
|
|
| | | | | | | | | |
L'inchiesta Altroconsumo rivela che ci vogliono mesi per avere un passaporto, in alcune città. E il nuovo Consumer Digital Empowerment Index (CDEI) mette l'Italia in fondo per i servizi pubblici digitali. Tutti segnali di una PA che ancora, dopo anni e nonostante tutto, resiste al pieno cambiamento. E così ci danneggia | | | |
|
|
| |
|
|