|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale sfida i metodi di valutazione tradizionali e solleva questioni complesse sulla regolamentazione. Mentre l'innovazione accelera, è fondamentale trovare un equilibrio che promuova la sicurezza e il benessere sociale senza soffocare il progresso | | | |
|
|
|
|
Dall'osservazione dei pianisti negli aeroporti, una riflessione sull'influenza dei social sulla cultura. "Filterworld" di Kyle Chayka esplora come gli algoritmi appiattiscano la diversità culturale, privilegiando contenuti che massimizzano l'engagement a scapito dell'autenticità. Questo processo minaccia la creatività, sostituendo valori culturali profondi con consumi superficiali e prevedibili | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale, un tempo argomento di fantascienza, permea oggi molteplici aspetti della nostra vita. Esploriamo l'evoluzione storica dell'IA, dai suoi inizi negli anni '50 fino al boom delle reti neurali profonde, ponendo l'accento sulle applicazioni concrete dell'IA e le sfide future | | | |
|
|
|
|
Consiglio di Stato e Tar Lazio hanno confermato le sanzioni Agcom a Google per aver diffuso pubblicità di giochi con vincite in denaro su Google Search e YouTube, contravvenendo al Decreto Dignità. Google è stato considerato un hosting provider attivo, responsabile per i contenuti promossi: un cambiamento significativo nell'interpretazione della responsabilità dei provider | | | |
|
|
|
|
Ollama è un sistema che consente di sperimentare con i modelli di AI generativa senza troppo sforzo, permettendo la gestione e l'esecuzione di modelli di AI con applicazioni che spaziano dall'analisi di immagini alla generazione di codice. Ecco come funziona | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale open source offre un potenziale significativo per promuovere l'etica e la responsabilità nell'IA. Tuttavia, affrontare le sfide etiche richiederà un impegno continuo da parte di sviluppatori, ricercatori, organizzazioni e governi | | | |
|
|
|
|
Il decreto PNRR dedica poche righe al tema della formazione e, con i suoi provvedimenti, permette di riflettere sulla necessità di urgenza nel cogliere le sfide della trasformazione digitale | | | |
|
|
|
|
Dettagli tecnici apparentemente insignificanti rendono ancora accidentato il percorso virtuoso di digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti pubblici: ecco quali sono i nodi da sciogliere | | | |
|
|
|
|
La questione del gender gap nei settori STEM è un problema che affligge non solo l'Italia, ma l'intero panorama globale. L'Italia, pur registrando un aumento nella quota di laureate nei settori STEM, deve continuare a lavorare per garantire un'equa rappresentanza di genere in tutti i livelli dell'istruzione e del mercato del lavoro | | | |
|
|
|
|
Tra le tematiche più rilevanti affrontate dal disegno di legge delega ci sono le applicazioni dell’IA alle professioni intellettuali e l’impiego degli algoritmi nel settore giustizia: vediamo quali sono le prospettive alla luce del testo licenziato dal Governo | | | |
|
|
|
|
L'avvento della Generative AI ridefinisce i ruoli e richiede nuove competenze. Mentre alcune previsioni indicano potenziali sostituzioni di lavori, altre sottolineano l'importanza di sviluppare abilità come il pensiero critico, la creatività e l'etica. Organizzazioni e leader aziendali sono chiamati a supportare lo sviluppo di queste competenze attraverso reskilling e upskilling | | | |
|
|
|
|
Le università affrontano la sfida dell'IA con strategie diverse per regolamentarne l'uso tra gli studenti. Milano emerge come un centro di sperimentazione e innovazione in questo campo, con le sue università che adottano approcci vari per integrare l'IA nell'educazione, dimostrando un panorama eterogeneo di risposte al fenomeno in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
|
|
Pur affrontando sfide simili a quelle europee, l'India privilegia l'innovazione rispetto a una regolamentazione severa, emettendo advisory per responsabilizzare le piattaforme di IA. Queste differenze sottolineano approcci nazionali differenti verso la regolamentazione dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale ha scalato le vette dell'innovazione tecnologica in poco tempo, portando con sé promesse di rivoluzione in molteplici settori. Ma mentre alcuni vedono nell'IA il futuro indiscusso dell'industria digitale, altri pensano che siamo forse giunti a un punto di stallo nel suo sviluppo | | | |
|
|
|
|
La tecnologia ha cambiato la percezione del tempo, ritenuto troppo poco nonostante tante attività si svolgano più rapidamente: vediamo cosa dice la sociologia e cogliamo i suggerimenti pratici di due maestri buddhisti per gestire il tempo e tutelare il diritto alla disconnessione. Puntata due della rubrica Il Velo di Maya | | | |
|
|
|
|
L'Intelligenza Artificiale, dalle sue origini a oggi, ha raggiunto livelli di complessità inaspettati. L'evoluzione storica e tecnica dell'IA, i fattori che ne hanno permesso l'espansione e le questioni etiche che ne emergono | | | |
|
|
|
|
Il passaggio dalla suite ECC al sistema S/4 Hana presenta per le aziende vantaggi ma anche profili di rischio di natura legale, contrattuale e operativa: ecco quello che bisogna sapere | | | |
|
|
|
|
Il fenomeno delle challenge online ha posto e pone un interrogativo in capo al legislatore: l’introduzione di nuove fattispecie di reato può essere sufficiente a prevenirne le deviazioni negative o sono richiesti interventi di matrice ben differente? Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
Internet influisce sull'equilibrio geopolitico globale, diventando un nuovo terreno di conquista. Le dinamiche della nuova era della geopolitica del web e le sfide che governi e attori politici devono affrontare. L'analisi di Antonio Deruda nel saggio “Geopolitica Digitale, la competizione globale per il controllo della Rete“ | | | |
|
|
|
|
|
|
L'ampio processo di regolazione europea dell’economia digitale dal DMA al DSA, passando per eIDAS 2 e NIs2 in attesa dell'AI Act, costituisce un primo embrione di “costituzione digitale europea”, che dà senso anche giuridico al concetto di sovranità digitale della UE | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|