|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Threads, l'anti-Twitter di Meta, assurge ora a emblema della drammatica consistenza del problema delle big tech. Che hanno distrutto il sogno della rete aperta ingabbiando gli utenti in un parodia delle promesse originali. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
A dieci anni dalle rivelazioni di Edward Snowden, uno dei più grandi scandali che abbiano mai coinvolto le istituzioni Usa, esaminiamo l'impatto del datagate sulla nostra concezione di privacy, sorveglianza governativa e sul delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti individuali. Le sfide che ancora persistono | | | |
|
|
|
|
L'integrazione dell'AI nei processi aziendali è un processo complesso e richiede una profonda comprensione del caso d'uso, un'infrastruttura solida, dati di alta qualità e una solida politica di gestione dei dati. Vediamo in che modo le aziende possono sviluppare con successo tool di AI per svolgere un’attività in modo più efficiente e semplice | | | |
|
|
|
|
Un rapporto Ue pone l'accento sulle opportunità e le sfide generate dal metaverso: i campi di applicazione più promettenti, le implicazioni per la privacy, le questioni legali ed etiche | | | |
|
|
|
|
Blake Lemoine è stato licenziato da Google per aver sostenuto che il modello Lamda fosse senziente. La questione è stata dismessa frettolosamente: nessuno riteneva di dover articolare una riflessione seria. Ma le cose sono cambiate, ecco perché | | | |
|
|
|
|
I chatbot si limitano a prevedere la parola successiva, ma non comprendono necessariamente ogni domanda che viene loro posta. Per evitare le allucinazioni è probabile serva un nuovo metodo di apprendimento, su cui aziende leader stanno già lavorando. O forse dovremmo accettarle come una caratteristica dell'IA? | | | |
|
|
|
|
Il dibattito intorno alla necessità di una regolamentazione che disciplini puntualmente limiti e responsabilità nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (AI) si è recentemente acceso grazie alle performance dell’intelligenza artificiale generativa, e alla diffusa attenzione che questa nuova tecnologia sta richiamando | | | |
|
|
|
|
Email sono scritte in modo errato, con errori di traduzione e punteggiatura terribile: messaggi generati da dispositivi di IA applicata all'adescamento che sfruttano la debolezza psicologica delle persone. Ecco qual è la triste verità | | | |
|
|
|
|
Uno spazio virtuale in cui le differenze con la realtà diventano quasi impercettibili: è il metaverso, dove è possibile lavorare, incontrarsi, fare affari e acquistare beni. Vediamo che cos'è, quali sono le sue origini e quanti tipi di metaverso esistono | | | |
|
|
|
|
Si riapre il dibattito sulla libera utilizzazione, a beneficio dello Stato e dei suoi apparati, delle riproduzioni delle opere che rientrano nei cosiddetti “beni culturali”, anche nel caso in cui essi siano di proprietà di archivi, biblioteche e collezioni appartenenti al settore pubblico o privato. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
La modificazione genetica umana è aperta a sviluppi seriamente rischiosi e a sfide etiche con conseguenze impreviste per l'evoluzione futura dell'umanità. Stiamo per abbandonare la selezione naturale o solo per debellare alcune gravi malattie genetiche? I dubbi ancora senza risposta | | | |
|
|
|
|
Esplorare l'immigrazione attraverso i videogiochi: un'esperienza umana unica e coinvolgente. Dai grandi blockbuster ai giochi indie, scopriamo come questo medium offre prospettive profonde e emozionanti sulla vita degli immigrati | | | |
|
|
|
|
Il lavoro agile è stato ulteriormente prorogato al 30 settembre per i lavoratori fragili del settore privato e pubblico, ovvero al 31 dicembre per i dipendenti privati/genitori con figli under 14, anche senza accordo individuale. Novità, con polemiche. I dettagli | | | |
|
|
|
|
Quando si tratta di affrontare i diritti umani e di eliminare i giochi di responsabilità nello sfruttamento delle risorse umane e naturali, le Big Tech tendono a sfuggire alle loro responsabilità, adducendo ragioni molto discutibili. Un esempio su tutti: Meta in Kenya | | | |
|
|
|
|
Scrivere prompt efficaci e ottenere risultati utili dalle IA generative per lavori d'ufficio è un'arte che richiede fantasia e molta sperimentazione. Le AI, ad esempio, possono essere combinate per rendere il risultato più accattivante. Alcuni esempi pratici | | | |
|
|
|
|
Sono servizi automatizzati sempre aperti, pre o post-vendita, in grado di offrire suggerimenti sui prodotti, risoluzioni a problemi e risposte a reclami o a domande. Ecco come | | | |
|
|
|
|
In un'era sempre più dominata dagli algoritmi, il politico deve diventare cosmo-politico perché questa è l’unica strategia per arrestare una transizione esistenziale cyborgizzata. Una metamorfosi che si può realizzare solo attraverso la ridefinizione dell’idea di società civile, di equilibrio dei poteri, di cittadinanza, di partecipazione e impegno sociale | | | |
|
|
|
|
Recenti elezioni sono state viziate da intromissioni di social media che hanno prodotto un effetto di disturbo e condizionamento della volontà popolare. È ammissibile che app di comunicazione entrino nel campo della rappresentatività democratica di un Paese? E quali regole servono per stabilire i confini di queste potenze sovranazionali? | | | |
|
|
|
|
Intervenendo sul contenzioso tra Meta Platform e l’Autorità Antitrust tedesca, la Corte Ue offre diversi spunti di riflessione in quanto, ancora una volta, ribadisce la centralità del consenso dell’interessato per la pubblicità personalizzata. Ecco le lezioni da trarre | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale offre molte opportunità i diversi campi anche nell'ambito della formazione e delle business school, ma va usato con responsabilità. L'esempio di Flexa, la piattaforma digitale per l’assessment delle competenze e per l’apprendimento continuo | | | |
|
|
|
|
Il 5G Network Slicing è una tecnologia chiave per la realizzazione dinamica di reti ad alte prestazioni dedicate ai differenti servizi destinati ai pazienti, erogati sull’intero territorio nazionale dal Sistema Sanitario Italiano. Il punto | | | |
|
|
|
|
Sono numerose e d'impatto severo le conseguenze derivanti da un uso scorretto delle nuove tecnologie legate al raggiungimento delle tre singolarità da parte dell'IA generativa. Ecco quali sfide pongono, per non correre rischi | | | |
|
|
|
|
Adottare gli strumenti di IA generativa nelle attività lavorative può comportare dei rischi. Ecco perché e quali sono le modalità da seguire per sfruttarne i vantaggi senza incorrere in passi falsi | | | |
|
|
|
|
Il metaverso trasforma l’intero universo denaturalizzandolo radicalmente e allo stesso tempo rendendolo virtuale, cioè “para-reale”. Non è una forma di “realtà immaginaria”, ma al contrario è una “realtà surreale parallela”. Ecco le possibili derive | | | |
|
|
|
|
AI Act definisce un quadro esplicito di come e quando applicare i sistemi di gestione dei rischi dell’intelligenza artificiale ma rimanda agli standard europei per le linee guida da seguire per la loro applicazione. Le organizzazioni che vogliono anticipare l’aderenza della propria gestione dei rischi per l’IA si trovano quindi in un vuoto normativo. A colmarlo vengono in soccorso alcuni standard internazionali, come ISO | | | |
|
|
|
|
Il poeta si misura con la recalcitranza del linguaggio, del simbolismo culturale, delle complessità del metro e della rima, come il giardiniere la affronta per creare bellezza entro i vincoli imposti dalla natura. Le stesse sfide di GPT4 in veste di AIedo, in perfetto equilibrio tra chiarezza ed evocazione | | | |
|
|
|
|
|
|
Ancora una volta OpenAI spariglia il gioco e annuncia in sordina una funzione che generalizza la funzione dei plug-in recentemente rilasciata ai sottoscrittori del livello Plus di ChatGPT all’uso delle API. Vedremo se questa nuova funzione semplificherà l’introduzione dell’AI in sistemi reali e non solo in chat più o meno intelligenti | | | |
|
|
|
|