Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il PNRR fornisce un vigoroso stimolo all'evoluzione del nostro Sistema Sanitario Nazionale e alla sua digitalizzazione e innovazione. L'accessibilità dei dati sanitari, lo sviluppo delle relazioni, della ricerca e della sperimentazione, la telemedicina e la gestione più efficiente del percorso di cura dei pazienti sono alcuni degli aspetti fondamentali di questa trasformazione | | | |
|
|
| |
La trasformazione tecnologica della sanità, in primis quella territoriale, passa dalla telemedicina. Innovazioni che non comportano costi aggiuntivi e hanno il potenziale di elevare la qualità dell'assistenza e contribuire alla sostenibilità SSN. Le inizative in atto, le prestazioni erogabili, la lezione del Covid | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore sanitario, migliorando la diagnosi, la terapia e la ricerca scientifica. Con oltre 2.700 start-up attive globalmente, l'IA può portare a significativi miglioramenti nei risultati sanitari e nell'efficienza dei costi. Le esperienze in corso in Italia e Ue | | | |
|
|
| |
L'applicazione allo sport delle nuove tecnologie - dai dispositivi indossabili ai visori VR, passando per l'analisi dei dati - sta generando importanti miglioramenti e lo fara sempre più. I vantaggi di questa complessa interazione, che coinvolge anche la medicina, non sono da intendersi solo in termini di performance degli atleti, ma saranno per tutti | | | |
|
|
| |
Un team di ricercatori ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di valutare le prestazioni motorie dei pazienti affetti da Parkinson. Questa scoperta potrebbe trasformare il trattamento e la gestione della malattia, eliminando la necessità di visite fisiche ai neurologi e rendendo la diagnosi e il monitoraggio più accessibili | | | |
|
|
| |
Benché ogni soluzione gestionale abbia delle prerogative, ci sono degli elementi che devono essere considerati imprescindibili. Un gestionale per medici deve mantenere un certo equilibrio tra le abitudini del professionista e le esigenze normative che, di fatto, possono indurlo a cambiare un po’ gli aspetti procedurali del mestiere | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale ha il potenziale per rivoluzionare l'industria sanitaria. Ma come reagiscono i pazienti ai contenuti prodotti da strumenti IA? Un recente studio esamina l'impatto dei chatbot alimentati dall'IA nel trattamento dell'urolitiasi | | | |
|
|
| | | |
Per realizzare il pieno potenziale della telemedicina e mantenere sostenibile il sistema sanitario nazionale, servono nuovi modelli di gestione clinica e di programmazione delle figure professionali. Ecco come fare | | | |
|
|
| |
|
|