|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
La digitalizzazione e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali è una sfida cruciale per l'Italia. Il PNRR rappresenta un'opportunità unica per colmare il divario tecnologico e potenziare l'economia, ma è necessario agire con decisione e lungimiranza. Le PMI, motore della nostra economia, devono essere al centro di questa trasformazione | | | |
|
|
|
|
Nonostante la consapevolezza sulla necessità di adottare misure efficaci per proteggere le password, spesso le prassi aziendali e individuali non sono all'altezza del rischio. la formazione è fondamentale, ma non sempre basta a fronteggiare i pericoli legati alla perdita o al furto delle credenziali. Ecco allora come adottare un approccio multidimensionale alla gestione delle password in azienda | | | |
|
|
|
|
La geolocalizzazione dei lavoratori si pone al centro di un delicato equilibrio tra esigenze operative aziendali e diritti individuali. L'articolo 15 del GDPR, il provvedimento del Garante privacy e la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea delineano un quadro normativo chiaro per le aziende | | | |
|
|
|
|
Punto per punto tutti gli obblighi privacy per le aziende connessi al decreto whistleblowing: ecco le regole pratiche da seguire per garantire la compliance | | | |
|
|
|
|
Il processo di onboarding digitale nel settore finanziario si rivela una componente sempre più cruciale per banche e clienti. Se da un lato offre vantaggi tangibili in termini di efficienza, velocità e facilità d'uso, dall'altro pone importanti questioni di sicurezza e privacy. La normativa europea e italiana cerca di fornire un quadro di riferimento solido | | | |
|
|
|
|
Un database informatico può rappresentare un ottimo strumento per la prevenzione della criminalità. Raccogliendo dati sulla crudeltà verso gli animali manifestata in età giovanile si potrebbe favorire l'identificazione precoce dei soggetti a rischio, permettendo interventi tempestivi e mirati | | | |
|
|
|
|
Sono tre i canali di segnalazione previsti dalla normativa whistleblowing per chi vuole denunciare gli illeciti: ecco come introdurli in azienda e come usarli | | | |
|
|
|
|
Con il Covid-19, sempre più imprese e parte della PA hanno adottato lo smart working: in Italia nel 2023, erano circa 3,6 milioni i lavoratori da remoto. Ci sono però ancora molti aspetti pratici che devono essere chiariti; primo tra tutti, il rispetto della normativa dedicata agli infortuni sul lavoro | | | |
|
|
|
|
L'evoluzione e l'impatto dei Large Language Models esigono un bilanciamento tra libertà di espressione e sicurezza. Sono senz'altro necessari nuovi modelli normativi ma è fondamentale anche il ruolo della cultura per frenare i rischi di disinformazione e manipolazione | | | |
|
|
|
|
L'oversharing, la condivisione eccessiva di informazioni personali online, è un fenomeno sempre più diffuso che pone significative sfide in termini di privacy, integrità delle relazioni personali e professionali e dinamiche psicologiche. Emerge quindi la necessità di strategie efficaci per prevenirne gli effetti negativi e educare a un uso consapevole ed equilibrato dei social | | | |
|
|
|
|
esg e sicurezza informatica
|
|
Affrontare i rischi informatici nel quadro più ampio dei fattori ESG per le aziende significa salvaguardare operazioni, clienti e reputazione e adempiere, al tempo stesso, agli obblighi sociali e ambientali. Vediamo in che modo un'azienda e il suo CdA dovrebbero affrontare il tema della cybersecurity in un'ottica di sostenibilità | | | |
|
|
|
|
I principi di privacy by design e by default previsti dal GDPR comportano obblighi per i titolari del trattamento dei dati: ecco tutto quello che bisogna sapere per applicare e concretizzare nella realtà aziendale questi concetti | | | |
|
|
|
|
La scarsa presenza femminile nella cybersecurity va al cuore dei problemi culturali e strutturali delle nostre società. Stereotipi e pregiudizi continuano a frenare l'accesso delle donne in questo campo e questo comporta un danno non solo per le donne stesse ma anche per il settore che si priva di talenti e competenze essenziali | | | |
|
|
|
|
L'avvento dell'automazione permette di migliorare significativamente la gestione del whistleblowing, introducendo nuove best practice e aumentando i vantaggi per le aziende che scelgono di adottarla. La tecnologia, se applicata con rispetto delle normative vigenti, può dunque diventare un potente alleato nella promozione dell'integrità aziendale | | | |
|
|
|
|
I graph database si prestano a una vasta gamma di casi d'uso, e l'ambito della sicurezza rappresenta certamente un'area di notevole interesse, considerando gli ingenti costi in gioco. Vediamo come usarli e i vantaggi | | | |
|
|
|
|
L'entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001 ha segnato un punto di svolta nel diritto penale italiano, introducendo per la prima volta la responsabilità penale delle persone giuridiche. Un cambiamento che ha imposto alle aziende l'adozione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) accurati e funzionali, che oggi devono far fronte anche ai cosiddetti computer crime | | | |
|
|
|
|
Passo per passo tutte le indicazioni per redigere il documento della valutazione di impatto - DPIA, fondamentale per la data protection aziendale: ecco le istruzioni e un esempio pratico dedicato alla videosorveglianza nelle imprese | | | |
|
|
|
|
|
|
Il recente accordo politico sull'AI Act fa tirare un sospiro di sollievo per certi aspetti, ma lascia aperte numerose finestre di antidemocraticità sistemica, piuttosto serpeggiante nelle cancellerie di Bruxelles. Ecco luci e ombre del testo | | | |
|
|
|
|