|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Una ricerca dell'Università di Padova mette in luce le possibilità offerte dall'AI per le attività antimafia, grazie a modelli predittivi che possono individuare fattori di rischio nelle imprese | | | |
|
|
|
|
La Corporate sustainability due diligence directive - Csddd europea spiega come adottare in azienda approcci sostenibili e responsabili, che coinvolgano tutta la supply chain: ecco le indicazioni, alla luce anche delle modifiche del "pacchetto Omnibus" | | | |
|
|
|
|
Partendo dalla supply chain per arrivare alla value chain: analizziamo il processo contemplando anche il ruolo della blockchain nel creare valore aggiunto per le imprese | | | |
|
|
|
|
Bisogna prepararsi da ora per arrivare pronti alla scadenza del 2027, l'anno in cui i produttori dovranno mettere sul mercato solo strumenti conformi al nuovo regolamento macchine: vediamo in che modo | | | |
|
|
|
|
La cybersecurity della supply chain è diventata priorità strategica con l'entrata in vigore della NIS2. Le organizzazioni devono implementare piani di gestione degli incidenti, due diligence dei fornitori e resilienza operativa | | | |
|
|
|
|
La Csrd è una direttiva approvata dall'Unione europea nel 2022 che cambia il modo di gestire la rendicontazione di sostenibilità nelle aziende UE: vediamo gli obblighidi legge e come applicarli con l'aiuto della blockchain | | | |
|
|
|
|
|
|
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, dopo l’approvazione della Commissione Europea e dell’Ecofin nel 2023, in arrivo 21,4 miliardi di euro aggiuntivi, di cui 2,9 miliardi per il RepowerEu | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|