|
|
|
I residui PNRR rappresentano un'opportunità per la PA. Una direttiva indica cinque principi guida per il loro utilizzo: prudenza, massimizzazione degli impatti, sostenibilità, comunicazione e integrazione con altri fondi | | | |
|
|
|
|
L'accessibilità digitale è al centro della formazione AgID attraverso il progetto "Citizen inclusion". I corsi, strutturati su tre livelli, sviluppano competenze tecniche per garantire servizi digitali fruibili da tutti i cittadini | | | |
|
|
|
|
La sentenza della Cassazione n. 605/2025 riconosce lo smart working come accomodamento ragionevole per lavoratori con disabilità, superando l'obbligo di accordo individuale e qualificando il rifiuto ingiustificato come discriminazione indiretta | | | |
|
|
|
|
I Punti Digitale Facile costituiscono una rete nazionale con oltre 3300 centri che offrono formazione e supporto personalizzato per sviluppare competenze digitali di base secondo il quadro europeo DigComp, contrastando l'esclusione digitale | | | |
|
|
|
|
|
|
Il progetto dell'Università di Milano-Bicocca trasforma i dati pubblici in strumenti di conoscenza attraverso un Osservatorio, linee di ricerca interdisciplinari e un Laboratorio Multimediale, promuovendo la trasparenza amministrativa e la partecipazione informata dei cittadini | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|