Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
inclusione e sostenibilità
|
|
Il PNRR è tracciato e la buona notizia è che al centro non c’è la tecnologia ma la persona. La digitalizzazione a cui si vuole puntare facilita l’inclusione, migliora la qualità della vita, ci consente di cogliere opportunità ed è sostenibile. | | | |
|
|
| |
Sembra mancare, nel PNRR, un “progetto” per l’identità digitale: non ci sono innovazioni sostanziali e l’idea del futuro è molto somigliante al presente: accedere ai servizi con SPID e CIE, pagare con PagoPA e usare l’app IO, il tutto con il supporto di ANPR. Il Piano, dunque, è solo un (nuovo) punto d'inizio | | | |
|
|
| |
Servizi pubblici digitali
|
|
L’assenza di supporto e pianificazione nella trasformazione dei processi in chiave digitale porta al mancato rispetto dei diritti di cittadini e imprese, col crollo del Paese negli indici internazionali che misurano la digitalizzazione di economia e società. Alla vigilia del next generation UE ecco una proposta concreta | | | |
|
|
| |
Cashback: l'entusiastica adesione, i malfunzionamenti, le scelte politiche. Cosa abbiamo imparato, perché avremmo potuto usare soluzioni più semplici e sicure, quali sono i rischi in uno scenario in cui si moltiplicano i preparativi di una cyber guerra fredda | | | |
|
|
| |
Gli investimenti digitali devono accompagnarsi a investimenti sulle competenze, tecniche e manageriali, delle persone. Che si tratti di nuove competenze, di “up-skilling” o “re-skilling” di competenze già presenti in imprese e PA, la parola d’ordine è “formazione continua” | | | |
|
|
| |
Gli strumenti di democrazia digitale sono affascinanti ma i rischi - legati a privacy e sicurezza dei dati ma anche alla veridicità delle votazioni - sono ancora elevati. L’unico modo per limitare i danni è affidarsi a soluzioni open source che possono garantire sovranità digitale dei dati, trasparenza e più sicurezza | | | |
|
|
| |
Le votazioni elettroniche devono garantire identificazione dei partecipanti e dei votanti, segretezza e immodificabilità del voto. Breve guida su come realizzare un'assemblea digitale a norma di legge | | | |
|
|
| |
Pechino sta operando una serie di misure per ridurre la dipendenza da piattaforme terze che porrebbero un forte rischio alla stabilità finanziaria del paese. Lo sviluppo della valuta digitale e-yuan rientra quindi in una strategia di rafforzamento del controllo e accentramento anche delle transazioni dei cittadini | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|