Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
LE CINQUE STORIE TOP DELLA SETTIMANA |
|
|
| |
Il nuovo Piano operativo della Strategia per le competenze digitali è il risultato del primo ciclo di rimodulazioni e consolidamento delle azioni inserite nel PNRR, con un approccio organico e multistakeholder che è la chiave di volta per la ripresa. | | | |
|
|
| |
Il basso livello delle competenze è causa del ritardo digitale italiano. Il sistema d’istruzione e formazione non riesce nell'opera di alfabetizzazione dei cittadini, a tutti i livelli e in molti settori. Serve un patto formativo multilivello per vincere la sfida dello sviluppo del capitale umano digitale e tecnologico | | | |
|
|
| |
Tutte le società che risiedono in USA e che consentono il trasferimento dati in base all'accordo con l'UE detto Privacy Shield non potranno più farlo dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE, con conseguenze che continuano a esserci, mentre vanno avanti gli accordi Usa-Europa per nuovo accordo transatlantico | | | |
|
|
| |
AI e responsabilità civile
|
|
Molti strumenti digitali già usati in sanità si avvalgono dell'intelligenza artificiale. Il quadro evolutivo della responsabilità civile di tali sistemi è destinato quindi ad acquisire un ampio impatto nel nostro ordinamento. La proposta di Direttiva Ue fissa le regole del risarcimento nel caso di danni in ambito sanitario | | | |
|
|
| |
Mancano almeno 15 mila lavoratori nella filiera delle telecomunicazioni e le imprese si confrontano sulle necessità e su nuovi modelli atti a stimolare la generazione della manodopera necessaria, anche alla luce delle scadenze del PNRR. Ma il confronto serve anche con le istituzioni. Ecco i nodi e le possibili soluzioni | | | |
|
|
| |
Consip ha dato il via libera al lotto 1 dell'Accordo quadro per i servizi di sicurezza da remoto, piano da 468 milioni di euro: si punta a offrire assistenza da remoto per proteggere infrastrutture e dati: il piano prevede, oltre al supporto tecnico, anche corsi di formazione per creare consapevolezza | | | |
|
|
| |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
protezione dati personali | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR - 12 OTTOBRE 2022, ORE 11.00-12.00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 13 OTTOBRE 2022, ORE 12.00-13.00 | | | |
| |
|
|
|
|
WEBINAR - 18 OTTOBRE 2022, ORE 15.00-16.00 | | | |
| |
|
|
|
|
DIGITAL TALK - 26 OTTOBRE 2022, ORE 17.00-18.00 | | | |
| |
|
|
|
|
FORUM PA SANITÀ 2022 | 26 E 27 OTTOBRE, IN PRESENZA E ONLINE | | | |
| |
|
|
|
|
DIGITAL EVENT - 27 OTTOBRE 2022, ORE 14:30 | | | |
| |
|
|
|
|
MILANO - 17 NOVEMBRE 2022 | | | |
| |
|
|
|
|
presenza o in streaming - 22 Novembre 2022, ore 9.00-13.00 | | | |
| |
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|