|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Diversi rapporti sul tema delle competenze digitali certificano il ritardo dell'Italia soprattutto sul fronte della sicurezza e una regressione della fascia giovanile. Una situazione che ancora non ha potuto beneficiare degli impatti delle azioni avviate dal PNRR. Analizziamo i dettagli e le possibili soluzioni per colmare il divario tra domanda e offerta di professionisti ICT | | | |
|
|
|
|
La nostra dipendenza sempre più forte dai contenuti sta trasformando i social network in piattaforme di intrattenimento e ridefinendo il ruolo di brand e influencer nelle strategie di marketing. Ma la qualità dei prodotti rimane un requisito imprescindibile per il successo | | | |
|
|
|
|
La trasformazione digitale del lavoro coinvolge aspetti tecnologici, sociali, economici e istituzionali. Il punto sulle sfide e le opportunità della transizione digitale, il ruolo delle parti sociali, delle aziende e della Pubblica Amministrazione, l'importanza della normativa e dei piani d'azione istituzionali e la necessità di una nuova intraprendenza istituzionale | | | |
|
|
|
|
Cambiare tecnologia Cloud può essere utile ma questo non rende la migrazione meno complessa o esente da criticità. Ecco alcune riflessioni da fare prima e alcuni accorgimenti da prendere durante la migrazione, la cui applicazione diventa più semplice grazie ad appositi strumenti | | | |
|
|
|
|
Una guida pratica all'intelligenza artificiale per chi esercita professioni legali, per cogliere le opportunità di queste innovazioni ma non trascurare le precauzioni da prendere | | | |
|
|
|
|
L'Intelligenza Artificiale e i dati sono due elementi indissolubilmente legati che alimentano l'innovazione. La gestione di questa relazione, tuttavia, solleva questioni complesse. Il consorzio The Data & Trust Alliance ha varato degli standard che mirano a diventare un sistema di “etichettatura” per indicare dove, quando e come i dati sono stati raccolti e generati | | | |
|
|
|
|
I confini delle sedi aziendali diventano sempre più liquidi e questo amplia la necessità di adottare strumenti per la collaborazione online, il cui ruolo diventa sempre più fondamentale anche in relazione alle capacità che questi hanno di integrarsi con altri software in uso alle imprese. Ecco cinque strumenti da provare | | | |
|
|
|
|
documentazione parlamentare
|
|
La Camera dei deputati promuove l'adozione dell'IA nel sistema politico-legislativo italiano. Questa nuova realtà non solo permette di confrontarsi con i colossi tecnologici globali, ma offre anche l'opportunità di migliorare la gestione dell'enorme mole di documentazione parlamentare, promuovendo trasparenza e accountability | | | |
|
|
|
|
L'accessibilità del design UX si rivela un imperativo etico ed economico nell’Africa. Tra sfide e opportunità, l’impegno congiunto di aziende, ONG e governi è fondamentale per creare un ecosistema digitale inclusivo. Il valore di questa inclusione è innegabile per alimentare l'economia del futuro | | | |
|
|
|
|
La personalizzazione dell'agency experience rappresenta una delle maggiori opportunità offerte dall'avvento dell'AI. L'utilizzo di algoritmi avanzati permette alle aziende di creare esperienze personalizzate per i loro clienti o utenti. Questo approccio apre scenari inediti in termini di customer engagement e fidelizzazione del cliente, con un impatto significativo sul business | | | |
|
|
|
|
|
|
Difficile prevedere le evoluzioni dell'intelligenza artificiale generativa nel 2024,considerando i cambiamenti repentini di questa innovazione nell'anno appena trascorso: ecco qualche prospettiva | | | |
|
|
|
|