|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il tema delle competenze è centrale nel privato e nel pubblico. E competenza non vuol dire solo incrementare il numero di laureati Stem, ma anche capacità di sapersi muovere in un mondo complesso. Servono anche più percorsi di formazione che tengano conto del valore umanistico della tecnologia | | | |
|
|
|
|
reclutamento e formazione
|
|
La formazione continua può essere uno strumento utile per colmare il gap di competenze nella PA, ma occorre cambiare anche le regole di reclutamento. Il classico concorso non basta più: servono forme di ricerca attiva da parte della PA, mutuate dall’ambito privato o non si vince la sfida dell’innovazione | | | |
|
|
|
|
Le grandi aziende, da Tim a Intesa Sanpaolo, da Assicurazioni Generali a Sky, si stanno organizzando. L'adozione dello smart working avviene in varie modalità. Tim illustra quali sono le prossime sfide nel lavoro agile: i dati guideranno le scelte future | | | |
|
|
|
|
L'Ue punta a formare almeno 20 milioni di specialisti delle tecnologie informatiche entro il 2030 contro gli attuali 8 milioni. Ma quali sono le professioni del futuro e come sostenere i ragazzi nei percorsi di studio adeguati? La campagna "Borse firmate" è un esempio | | | |
|
|
|
|
L’arte generata con l’IA è sempre una co-creazione. Si tratta di uno stimolo per la mente umana che riarrangia il sample facendolo evolvere altrove. L’IA suggerisce una serie di possibilità, ma è sempre l’occhio umano a selezionare, a integrare, ad aprire. | | | |
|
|
|
|
Metodo sperimentale inverso
|
|
I big data sono per la nostra società come il vento forte per una barca: può farti andare veloce, ma non è facile da gestire. L'enorme forza alimentata dai big data deve essere perciò gestita con prudenza, richiede strumenti non convenzionali, come i computer quantistici, un'accurata analisi semantica e metadati | | | |
|
|
|
|
Siamo sempre più inondati di repliche tecnologiche o sintetiche di oggetti, corpi, aziende, fenomeni naturali, macchine o città. Un anticipo dei temi che i temi che saranno trattati su Rai Play Sound con l’aiuto del filosofo Cosimo Accoto | | | |
|
|
|
|
Il marketing al tempo dei social non può non adeguare le proprie strategie agli ambienti dove i clienti passano la gran parte del loro tempo. Ma come evitare errori? La qualità, non solo degli speaker, ma anche del format e della diffusione deve essere il solo leitmotiv | | | |
|
|
|
|
Lo studio dell’universo ha sempre contribuito a migliorare la vita sulla Terra, fornendo ai marinai un modo di orientarsi, permettendo la creazione del calendario, fino alla costruzione del GPS. E in futuro potrebbe anche salvare l’intera umanità. Vediamo le ricadute della ricerca astronomica e spaziale sulla vita dell'uomo | | | |
|
|
|
|
Mentre l'Ue preannuncia una proposta di regolamento sul metaverso che dovrebbe vedere arrivare nel 2023, negli Usa il vero dibattito è un altro, molto più pragmatico: ha senso investire cifre stratosferiche - come sta facendo Meta - in un futuro sconosciuto e col rischio di far scappare gli investitori? | | | |
|
|
|
|
L'Italia è stata tra i primi Stati Ue a dotarsi di una legge – il Codice dell'Amministrazione Digitale – per informatizzare la PA. Ma l'assenza di sanzioni ha lasciato campo libero a tecnologie proprietarie e ha pesato sull'alfabetizzazione dei cittadini. Ecco perché servirebbe un ministero per la sovranità digitale | | | |
|
|
|
|
L’FBI ha messo i sigilli a tutti i domini di Z-Lib, il sito pirata più user-friendly per l’accesso illegale ai libri e alle pubblicazioni accademiche, ma il successo non è durato neppure il momento del sequestro. Z-Lib è intatto. È giunto il momento di chiedersi se questa guerra è davvero utile a tutti | | | |
|
|
|
|
Gli algoritmi per rilevare i plagi non sono in grado di segnalare il testo generato da una intelligenza artificiale e ovviamente neanche i professori: per questo sempre più studenti ricorrono ai programmi che usano il deep learning per generare testi. Ecco gli scenari che dovranno essere valutati | | | |
|
|
|
|
Il metaverso non è nulla di così eccezionalmente nuovo. La virtualità di cui si fa carico è realissima nei suoi effetti su di noi, nelle conseguenze che possono derivarne, soprattutto, il metaverso è realissimo per quanto riguarda i dati che vengono raccolti | | | |
|
|
|
|
La formazione a distanza non è riconducibile alla sola Dad, che si è guadagnata un posto nel dizionario corrente grazie alla pandemia. Ci sono canali alternativi i quali, grazie al web e alla multimedialità, sono particolarmente inclusivi ed efficaci | | | |
|
|
|
|
Stiamo vivendo l’alba di nuovi metodi per modellare e risolvere problemi complessi grazie a connubi nei quali si intersecano High performance computing, Physics-Informed Neural Network e AI propriamente detta. Lo scenario in cui ci si sta muovendo | | | |
|
|
|
|
Applicazioni didattiche della Extended Reality dedicate allo studio dell’anatomia; applicazioni di VR/AR per navigare il mondo della diagnostica per immagini; meta-ospedali: il metaverso offre grandi opportunità al settore medico. Alcune già in essere, molte altre in divenire | | | |
|
|
|
|
|
|
Alcune questioni legate al Metaverso rischiano di mettere in discussione anche quelle poche certezze giuridiche appena consolidate sul mondo digitale: dalla gestione della violenza al tema della sovranità. Scenari che fanno tremare i pilastri del diritto sia esso penale, civile, pubblico o internazionale | | | |
|
|
|
|