|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Dalle analisi del rapporto europeo sul decennio digitale e dalle nuove iniziative sul fronte dell’Intelligenza Artificiale chiari segnali di attenzione verso la necessità di adeguate competenze digitali, incluse quelle di eLeadership. Con l’urgenza di un approccio organico sui settori di intervento e sul sistema di apprendimento | | | |
|
|
|
|
L'IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro mettendo in luce la necessità di un equilibrio tra innovazione e responsabilità sociale. L'Italia, con le sue dinamiche regionali diverse, si presenta come un microcosmo delle sfide globali. In questo scenario servono strategie efficaci a livello aziendale e un adeguamento delle politiche lavorative e formative | | | |
|
|
|
|
La lotta contro la violenza virtuale richiede un approccio complesso e multidisciplinare che coinvolga attivamente individui, comunità, enti governativi e aziende tecnologiche. Servono anche programmi di istruzione e sensibilizzazione. Il punto sui recenti sviluppi legali e sulle possibili soluzioni per combattere questa crescente minaccia | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale sta plasmando il pensiero collettivo a livello globale. È necessario riconsiderare la sua governance per uno spazio comune, assestare le politiche di sicurezza e di sviluppo socio economico su regole e sistemi sanzionatori condivisi, come stanno facendo i Paesi del G7 e le Nazioni Unite | | | |
|
|
|
|
Numerosi avvisi pubblici garantiscono contributi a fondo perduto per le certificazioni della parità di genere: un'opportunità non solo per le imprese ma anche per il sistema Paese. Vediamo come funzionano | | | |
|
|
|
|
Conoscere l’incertezza e i propri limiti è fondamentale non solo per gli esseri umani, ma anche per i sistemi di IA. Su questo assunto, Sharon Yixuan Li dell’Università del Wisconsin-Madison e recentemente nominata 'Innovator of the Year' dal MIT Technology Review, lavora per rendere i modelli di IA non solo intelligenti ma anche sicuri e utili per l'umanità | | | |
|
|
|
|
Per l’Europa le competenze sono cruciali per liberare il pieno potenziale della digitalizzazione e, allo stesso tempo, mettere la sostenibilità al centro: servono però le figure giuste per affrontare in modo efficiente queste trasformazioni | | | |
|
|
|
|
Il continuo sviluppo tecnologico e l'arrivo dell'AI nei cicli produttivi delle imprese stanno trasformando il mondo del lavoro, con innumerevoli mansioni che rischiano di diventare obsolete o di essere ridimensionate. Reskilling e upskilling professionali sono perciò elementi chiave per le aziende e i lavoratori. Come attuare piani adeguati? Un aiuto, in Italia arriverà anche dal PNRR | | | |
|
|
|
|
|
|
Il fermento intorno ai temi dell’IA è altissimo e cresce la consapevolezza sui rischi man mano che gli usi dannosi si moltiplicano, non ostacolati dall’assenza di quadri regolatori adeguati globali e condivisi. Al tempo stesso permane un cauto ottimismo sulla possibilità che l’umanità riesca a rendere “responsabile” ed “etica” l’AI | | | |
|
|
|
|