Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
In un mondo in cui la tecnologia e l'IA generativa saranno sempre più presenti, i sistemi educativi dovranno essere agili, in grado di evolvere coerentemente con l'evoluzione delle competenze richieste, integrando strumenti tecnologici all'avanguardia, e capaci di infondere fiducia nelle future generazioni | | | |
|
|
| |
Quello che è appena iniziato è il primo anno scolastico dopo “l’esplosione” di ChatGPT. Vediamo allora come gestire la novità senza timori, entusiasmi eccessive o spinte luddistiche. Il ruolo degli insegnanti e dei DPO | | | |
|
|
| |
Automazione dei processi produttivi e intelligenza artificiale possono annientare lavoratori e imprese oppure proiettarli nel futuro. Affinché si realizzi la seconda opzione, è necessario dotarsi di adeguate skill professionali. Ma per le aziende, l’education sembra strategica solo a parole | | | |
|
|
| |
Alla base delle metodologie innovative c’è la cooperazione per piccoli gruppi, che sostengono gli individui e creano interdipendenza positiva. Una panoramica sulle metodologie più efficaci e sul ruolo del digitale | | | |
|
|
| |
Le scelte politiche possono plasmare l'utilizzo dell'IA a scuola, che presenta aspetti positivi ma anche incognite. È importante le politiche siano mirate, tra le altre cose, a promuovere l'inclusione, l'accessibilità, la formazione degli insegnanti e la protezione dei diritti degli studenti | | | |
|
|
| | | |
La gestione dell’attuazione delle misure del PNRR è l'emblema di una governance che tende a procrastinare, più che a incanalare risorse ed energie verso una trasformazione concreta del sistema della scuola e dell’Università Italiana. È indispensabile, quindi, che venga ripristinata la priorità delle innovazioni educative e tecnologiche nel quadro strategico nazionale. Vediamo problemi e paradossi | | | |
|
|
| |
|
|