Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
App, libri interattivi e veri e propri software dedicati al ripasso e alle esercitazioni durante i circa 90 giorni di sospensione delle lezioni. Una panoramica sulle risorse digitali a disposizione: portali, app, piattaforme | | | |
|
|
| |
Non solo soldi da investire, ma capacità di incanalare le risorse nei settori e territori giusti e di incrociare adeguatamente la domanda con l’offerta di lavoro. L'Italia ha un gravissimo gap da recuperare in termini di occupazione e formazione giovanile. Basterà il PNRR per colmarlo? | | | |
|
|
| |
La scuola non sembra essere più adeguata alla società del XXI secolo, caratterizzata dalla complessità e dalla velocità. In questo scenario le startup, che spesso riescono a intercettare “oceani blu” di opportunità unendo competenze digitali avanzate sembrano i soggetti naturali per avviare la suddetta rivoluzione | | | |
|
|
| |
Tutto il mondo telco guarda con enorme interesse ai nuovi “Istituti tecnologici superiori”: auspica una riforma che dia impulso a un percorso formativo in grado di creare profili professionali di avanguardia da inserire in una filiera altamente tecnologica. In particolare, va incrementata l’attenzione per la cybersicurezza | | | |
|
|
| |
Uno studio sulla digitalizzazione del territorio di Regione Lombardia fornisce un quadro interessante delle sfide in capo a Regioni e Enti Locali in tema di digitale per i prossimi anni. Dalla banda larga alla Telemedicina e alla Scuola, ecco i temi da monitorare | | | |
|
|
| |
Il ruolo delle tecnologie nel successo di un sistema scolastico tra i primi al mondo per l’innovazione. Ecco perché anche nella scuola il paese baltico può fare da punto di riferimento e quali possono essere le buone pratiche da adottare | | | |
|
|
| |
Esiste nella scuola una leva di crescita molto importante: l’orientamento. È uno strumento che ha il compito di aiutare e supportare lo sviluppo dell’identità personale, la consapevolezza di competenza e le aspirazioni future delle studentesse e degli studenti. Ecco perché l'Italia sbaglia a sottovalutarlo | | | |
|
|
| |
Il Manifesto per la Cybersicurezza ANGI, punta a promuovere la costituzione, in Italia, di un soggetto ispirato al modello del “Cyberspark israeliano”, garante dell’interazione fra soggetti pubblici e privati, al fine di migliorare la qualità della ricerca e sviluppo nazionale. I punti chiave, i dati, le startup attive | | | |
|
|
| | | |
La gestione della classe negli ultimi vent’anni è profondamente cambiata: non si tratta più di acquisire strategie di controllo quanto di sviluppare una competenza adeguata a intraprendere azioni in una complessità di variabili. È possibile trovare una strada che si allontani dalla repressione? | | | |
|
|
| |
|
|