|
|
|
Il Regolamento appena pubblicato dall'Agenzia italia digitale presenta diversi punti controversi e rischia di minare alle radici un mercato, quello della conservazione in favore di soggetti pubblici | | | |
|
|
|
|
Stabiliti in dettaglio i requisiti che il fornitore deve possedere per l’iscrizione al marketplace per la conservazione digitale, col nuovo Regolamento dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Ecco i dettagli | | | |
|
|
|
|
Elementi informativi fiscali e contabili italiani dovranno essere inseriti in modo obbligatorio dai fornitori nei tracciati utilizzati per la fatturazione elettronica europea: il cambiamento entra in vigore dal primo luglio | | | |
|
|
|
|
La PEC nazionale è carente della certificazione sull'identità di mittenti e destinatari, un fattore che non consente la qualifica eIDAS: Agid ha quindi realizzato una proposta di regolamento tecnico per un servizio certificato | | | |
|
|
|
|
Nella legge delega per la riforma del Fisco, la cui emanazione è prevista dal Parlamento a luglio, potrebbe includere l'eliminazione di tutte le esclusioni dall'obbligo di fatturazione elettronica, che così sarebbe esteso anche al regime forfettario | | | |
|
|
|
|
Dal primo luglio 2021 in via sperimentale partono i Registri IVA precompilati, con l'obiettivo di semplificare il rapporto tra contribuenti e Agenzia delle entrate: approfondiamo il processo operativo e come convalidarli | | | |
|
|
|
|
Ecco le regole per ottenere il duplicato della tessera sanitaria: un vademecum utile per chi avesse smarrito la card o nel caso questa si fosse deteriorata o sia stata rubata, al fine di richiederne una nuova | | | |
|
|
|
|
I Non fungible token trovano sempre maggiore applicazione nelle industrie dell'arte e della moda, considerando l'accelerazione del processo di digitalizzazione cui questi ambiti sono soggetti: vediamo in che modo ciò avviene | | | |
|
|
|
|
È già partito il conto alla rovescia per adeguare strutture e sistemi interni ai requisiti richiesti dal regolamento UE che istituisce uno sportello digitale unico per l’accesso a informazioni, procedure e servizi di assistenza e di risoluzione dei problemi. La genesi del progetto, la situazione in Italia e gli scenari | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per la corretta attuazione del PNRR e l'utilizzo proficuo delle ingenti risorse previste sono necessarie riforme strutturali che toccano diversi ambiti: tra questi la Giustizia, il Procurement e la modernizzazione della PA | | | |
|
|
|
|