Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Il potenziamento del Mepa, per raggiungere 300 mila imprese entro fine 2019, le gare strategiche nazionali per la trasformazione digitale, risparmi da digitalizzazione pari a 2,3 miliardi di euro. Ecco tutto il digitale che sta facendo Consip, a quanto risulta dal primo rapporto di sosteniblità | | | |
|
|
| |
Ecco due esempi "virtuosi” di procurement di innovazione che contengono i principi base e comuni a tutti i progetti di successo. ll progetto “Charm” (Regno Unito e Paesi Bassi), e uno di open innovation della città di Eindhoven. La cooperazione è il fulcro | | | |
|
|
| |
La blockchain garantisce transazioni sicure, immodificabilità dei dati, possibilità di un'efficiente verifica dei concorrenti e delle analisi di mercato condotte dalle stazioni appaltanti, ma per applicarla agli appalti pubblici serve specifica regolamentazione | | | |
|
|
| |
Troppe amministrazioni fanno ricorso a sistemi poco trasparenti per la nomina del Dpo, che per il Gdpr è obbligatoria nelle amministrazioni pubbliche attraverso le piattaforme di e-procurement. E' quanto emerge da un'indagine di prossima pubblicazione | | | |
|
|
| |
Pur tra mille problemi e difficoltà, una strada per la trasformazione digitale è stata tracciata. Ora Agid deve procedere per realizzare i dossier aperti e il Governo non deve farsi cogliere dalla tentazione di bloccare tutto e ripartire daccapo. Ecco quello che c'è da fare | | | |
|
|
| | | |
Le direttive UE e il Codice Appalti costituiscono la base normativa di partenza, ma la sfida dell'execution è ancora tutta da giocare: utilizzo degli strumenti più evoluti di procurement dell'innovazione e governance digitale sono priorità. Ecco le analisi degli esperti | | | |
|
|
| |
|
|