Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Le istituzioni hanno compreso l’importanza di fornire non solo i dati giornalieri sull’evoluzione del coronavirus ma anche di renderli pubblici con licenza Open, così da consentirne il riuso per monitorare l’emergenza, fare previsioni o solo corretta informazione. Questo grazie al lavoro degli attivisti digitali di onData | | | |
|
|
| |
Il 50% degli Italiani solo in 3 casi su 10 distingue le notizie vere dalle false: il recente rapporto AgCom evidenzia il circolo vizioso tra disinformazione e dispercezione e suggerisce alcuni elementi di attenzione, da cui emergono delle linee di azione, basate su sviluppo di competenze e diffusione di informazioni e dati | | | |
|
|
| |
Un eccesso di vincoli e incertezze sta lentamente spegnendo l’azione innovativa territoriale. I problemi sono diversi, ma la soluzione a cinque questioni irrisolte ormai da molto tempo potrebbe segnare la svolta | | | |
|
|
| |
Il rilascio della “European Data Strategy” della Commissione europea è un segnale importante per consentire all'Europa di recuperare i ritardi nella data economy, in mano ad azienda tutte extra-Ue. La strategia, molto articolata e per certi versi complessa, potrà essere attuata solo se gli Stati penseranno in ottica comune | | | |
|
|
| |
| |
di Cecilia Del Re, Assessora ambiente, innovazione tecnologica, sistemi informativi, Comune di Firenze, Mirko Leonardi, Dirigente - Servizio Parchi Giardini ed Aree Verdi, Comune di Firenze e Gianluca Vannuccini, dirigente Servizio Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche, Direzione Sistemi Informativi, Comune di Firenze
|
|
Il Comune toscano abilita una nuova piattaforma che punta ad avvicinare i cittadini al patrimonio green della città. Dal progetto "Alberi-Nuovi nati" al servizio "Dona un albero", ecco tutte le iniziative messe in campo | | | |
|
|
| | | |
L’adozione dello smart working nella PA non è cosa semplicissima. Ecco come affrontare la sfida con strategie di transizione verso il lavoro agile secondo criteri prioritari e così da cogliere l’opportunità generata da questa difficile situazione per ripensare il sistema della funzione pubblica | | | |
|
|
| |
|
|