|
|
|
Dopo il coronavirus, niente può più essere come prima. Tutto dovrà essere ripensato e, soprattutto occorre con assoluta urgenza promuovere la progettazione di una nuova generazione di algoritmi in campo sanitario | | | |
|
|
|
|
televisite e teleconsulti
|
|
Coronavirus a parte, nell’era del digitale è anacronistico e persino stupido pensare di dover riempire lo studio del medico ogni volta che abbiamo l’influenza. Ecco perché questa emergenza dovrebbe almeno convincerci a rendere televiste e teleconsulti la norma, e le visite fisiche negli studi medici l’eccezione | | | |
|
|
|
|
Con la diffusione del coronavirus in Italia, l’occidente ha compreso bene che questa sarà un’emergenza con cui fare i conti in modo diretto, con risvolti negativi e strascichi per le imprese e l’economia globale. Ora, oltre all’emergenza sanitaria, occorre unità e coordinamento centrale anche per quella economica | | | |
|
|
|
|
Il diritto alla protezione dei dati personali non è assoluto e può essere limitato ai fini del perseguimento di un obiettivo di interesse pubblico generale preminente o per proteggere diritti e libertà altrui. L’epidemia del Coronavirus non fa eccezione. Vediamo il contesto e cerchiamo di inquadrare le misure intraprese | | | |
|
|
|
|
Tra febbraio e marzo 2020 si sono diffusi questionari per i lavoratori nell'ambito dell'emergenza per contrastare il coronavirus: la pratica deve attenersi alle regole in materia di data protection, perciò sul tema è intervenuto il Garante della privacy | | | |
|
|
|
|
Punta a una gestione innovativa delle cure per i malati cronici il programma adottato dalla Asl della città laziale. Nuove tecnologie e approccio integrato fra medici di famiglia e aziende sanitarie consentono una "presa in carico" dei pazienti più efficiente e sostenibile
| | | |
|
|
|
|
Sono state più di centoquaranta le società acquisite da Google nell’ultimo ventennio, oltre dieci solo negli ultimi due anni: l'azienda fa così incetta di dati personali di tutti noi. Difendere la privacy può essere sempre più difficile, di conseguenza. Ma è possibile: ecco qualche consiglio | | | |
|
|
|
|
Dalle modifiche attuate sulla gestione del consenso fino ai risvolti normativi per il trattamento di dati particolari, ecco i processi regolamentari che hanno condotto all'attuale assetto. Le motivazioni di base e le interpretazioni in Italia e in Europa | | | |
|
|
|
|
|
|
Dalla ricerca di vaccini e nuovi farmaci alla lotta contro le pandemie future. Ecco tutte le risorse dell’intelligenza artificiale che la scienza medica può schierare per contrastare il diffondersi ulteriore del coronavirus e di nuove epidemie che dovessero presentarsi in futuro | | | |
|
|
|
|