Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
le opportunità della crisi
|
|
L’emergenza causata dall’arrivo del virus Covid-19 in Italia sta comportando una risposta straordinaria dell’intero sistema. Da questa situazione, però, possiamo anche riflettere sulle possibilità di innovazione di cui potremmo beneficiare, in particolare in ambito smart working e formazione digitale | | | |
|
|
| |
La situazione, grave e preoccupante, che stiamo vivendo a livello globale rende evidenti le potenzialità dell'applicazione delle tecnologie digitali alla didattica. Ma ancora più evidente è la centralità del ruolo sociale degli insegnanti, ai quali le tecnologie si limitano ad offrire gli strumenti necessari ad essere in prima linea, al fianco di alunni e famiglie | | | |
|
|
| |
L'emergenza coronavirus potrebbe far finalmente comprendere davvero e appieno quanto sia indispensabile che la scuola digitale sia semplicemente “la scuola”, per tutti e sempre. Vediamo quali sono le criticità da affrontare al più presto | | | |
|
|
| |
Siamo menti narranti, affascinate dallo storytelling, e le fake news si radicano in profondità potenziando questa nostra caratteristica. Per questo c’è bisogno di un’educazione: il pensiero critico è un prodotto culturale e come tale va insegnato, fin dalla prima infanzia. L’esempio della Finlandia | | | |
|
|
| |
Smartphone, tablet e computer possono rappresentare un valido aiuto nello sviluppo della comunicazione. Contrariamente a quanto spesso sostengono clinici e scuole. I casi più emblematici e le dinamiche dell'Affinity Therapy che ispirano il ricorso agli "oggetti digitali" | | | |
|
|
| | | |
Ogni scuola deve essere luogo di innovazione e ogni studente deve avere tutti gli strumenti adeguati per una crescita piena e in linea con i tempi in cui viviamo. E' questo l'obiettivo, ancora inattuato, del Piano Nazionale Scuola Digitale. La viceministra Ascani fa il punto su quanto è stato fatto e sulle sfide | | | |
|
|
| |
|
|