Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza potrebbe cambiare in meglio PA e Sanità. L’interoperabilità sanitaria, la telemedicina e il Fascicolo sanitario elettronico possono diventare tre prodotti-servizi industriali vanto dell’imprenditoria italiana | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione della sanità comporta effetti sinergici capaci di ridefinirne la consistenza e la capacità di fare scelte puntuali e ponderate. L’Abruzzo ha un piano triennale dotato di 50 milioni di euro per raggiungere questo obiettivo | | | |
|
|
| |
Alcuni pazienti con rilevanti disturbi d’ansia chiedono di iniziare le sedute online, anche se risiedono nella stessa zona del terapeuta ma non è detto che, una volta instaurato un legame di fiducia, non raggiungano lo studio. Giungere a separarsi dalla comfort zone dello schermo, costituisce già un importante avanzamento | | | |
|
|
| |
La Legge Concorrenza stabilisce che ai fini del convenzionamento del privato l’Azienda sanitaria deve tener conto dell'effettiva alimentazione in maniera continuativa e tempestiva del fascicolo sanitario elettronico. Da qui alla valorizzazione dei servizi di sanità digitale il passo è breve | | | |
|
|
| |
Le due associazioni internazionali delle industrie farmaceutiche, l’IFPMA e l’EFPIA, hanno pubblicato nota di orientamento su come fornire a medici e pazienti informazioni sui loro prodotti e sulle varie patologie. Vediamola nel dettaglio | | | |
|
|
| | | |
Pur essendo la terza economia dell'UE, l'indice di digitalizzazione ci vede al 18° posto su 27 Stati membri. Medici e infermieri non fanno eccezione. L'obiettivo è dare competenze digitali e consapevolezza agli operatori sanitari. La missione 6 Salute del PNRR è già partita | | | |
|
|
| |
|
|