Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Una recente direttiva del Ministro della PA riporta al centro l'importanza della pianificazione della formazione. Una Direttiva che “mette alla prova” gli orientamenti strategici delle amministrazioni in materia di sviluppo delle competenze del proprio personale. Ecco perché ce n'era bisogno | | | |
|
|
| |
Il domicilio digitale è diventato realtà: chiunque da oggi potrà eleggere il proprio domicilio digitale al fine di ricevere, via PEC, qualsiasi atto/comunicazione proveniente dalla PA. Perché conviene iscriversi, cosa succede se non lo si fa, gli interrogativi aperti | | | |
|
|
| |
UPI (Unified Payments Interface) è un’interfaccia che riesce a trasferire i fondi tra due conti bancari in tempo reale, attraverso un’utenza telefonica mobile che costituisce strumento di registrazione con la banca. Le potenzialità dell’interfaccia UPI sono assai ampie e portano qualcuno a ritenere che essa possa sostituire il sistema SWIFT | | | |
|
|
| |
Le cosiddette Trust Solutions, o soluzioni fiduciarie, si candidano a essere adottate sempre di più dalle organizzazioni di diversi settori, nelle imprese così come nelle pubbliche amministrazioni | | | |
|
|
| |
In ragione delle modifiche alla disciplina di tassazione introdotte con la legge di bilancio 2023, sulle cripto attività sono dovute, […] | | | |
|
|
| | | |
In Ue è in discussione la modifica del Regolamento in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari. La novità più importante è rappresentata dal cosiddetto eWallet, il nostro “portafoglio digitale” per i documenti personali. Come funzionerà, i vantaggi, le implicazioni e le relazioni con SPID, CIE e gli altri sistemi correlati. | | | |
|
|
| |
|
|