Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
L'anno che si sta per concludere ha registrato un incremento dei rischi cyber, per cui un'adeguata strategia di cyber resilience rappresenta una priorità per le aziende nel 2024: ecco la situazione e i consigli pratici | | | |
|
|
| |
Nonostante la consapevolezza sulla necessità di adottare misure efficaci per proteggere le password, spesso le prassi aziendali e individuali non sono all'altezza del rischio. la formazione è fondamentale, ma non sempre basta a fronteggiare i pericoli legati alla perdita o al furto delle credenziali. Ecco allora come adottare un approccio multidimensionale alla gestione delle password in azienda | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali è una sfida cruciale per l'Italia. Il PNRR rappresenta un'opportunità unica per colmare il divario tecnologico e potenziare l'economia, ma è necessario agire con decisione e lungimiranza. Le PMI, motore della nostra economia, devono essere al centro di questa trasformazione | | | |
|
|
| |
Dal cyberstalking al furto d'identità, dal catfishing al doxxing: le molestie online si fanno sempre più sofisticate e pericolose, soprattutto per i giovanissimi. Ma le misure di protezione messe in atto dalle Big Tech si rivelano insufficienti. In questo scenario emerge con forza la necessità di nuove normative ma anche l'importanza dell'educazione digitale | | | |
|
|
| |
Un draft dell'agenzia Usa NIST indica funzionalità, vantaggi, sfide di implementazione e prospettive future della "privacy differenziale", una delle tecnologie di miglioramento della privacy più “mature” utilizzate nell’analisi dei dati | | | |
|
|
| |
La Commissione europea dà il via a una nuova indagine sulla piattaforma X, aprendo un nuovo capitolo nella lotta all'uso e all'abuso delle piattaforme digitali e aprendo le danze del Digital Services Act. E' banco di prova di una sfida determinante per le elezioni europee, come quelle americane | | | |
|
|
| |
Mentre i confini tra pubblico e privato sono sempre più sfumati, i social media hanno ridefinito le modalità di interazione sociale, diventando una vetrina universale del nostro quotidiano. Questa intricata danza tra privacy ed esposizione porta con sé una serie di questioni complesse relative alla salute mentale, all'autorappresentazione e alle identità digitali | | | |
|
|
| |
La cybersecurity evolve verso un nuovo paradigma: la cyber resilience. Una trasformazione ancora in atto, che parte dalla Direttiva NIS, e passa dal Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. Lo stato della cybersecurity in Italia, le criticità e l'importanza degli investimenti, della formazione e delle donne | | | |
|
|
| |
Un database informatico può rappresentare un ottimo strumento per la prevenzione della criminalità. Raccogliendo dati sulla crudeltà verso gli animali manifestata in età giovanile si potrebbe favorire l'identificazione precoce dei soggetti a rischio, permettendo interventi tempestivi e mirati | | | |
|
|
| |
La geolocalizzazione dei lavoratori si pone al centro di un delicato equilibrio tra esigenze operative aziendali e diritti individuali. L'articolo 15 del GDPR, il provvedimento del Garante privacy e la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea delineano un quadro normativo chiaro per le aziende | | | |
|
|
| |
Punto per punto tutti gli obblighi privacy per le aziende connessi al decreto whistleblowing: ecco le regole pratiche da seguire per garantire la compliance | | | |
|
|
| |
Il processo di onboarding digitale nel settore finanziario si rivela una componente sempre più cruciale per banche e clienti. Se da un lato offre vantaggi tangibili in termini di efficienza, velocità e facilità d'uso, dall'altro pone importanti questioni di sicurezza e privacy. La normativa europea e italiana cerca di fornire un quadro di riferimento solido | | | |
|
|
| |
Sono tre i canali di segnalazione previsti dalla normativa whistleblowing per chi vuole denunciare gli illeciti: ecco come introdurli in azienda e come usarli | | | |
|
|
| |
Con il Covid-19, sempre più imprese e parte della PA hanno adottato lo smart working: in Italia nel 2023, erano circa 3,6 milioni i lavoratori da remoto. Ci sono però ancora molti aspetti pratici che devono essere chiariti; primo tra tutti, il rispetto della normativa dedicata agli infortuni sul lavoro | | | |
|
|
| | | |
Passo per passo tutte le indicazioni per redigere il documento della valutazione di impatto - DPIA, fondamentale per la data protection aziendale: ecco le istruzioni e un esempio pratico dedicato alla videosorveglianza nelle imprese | | | |
|
|
| |
|
|