Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
La cyber resilience è cruciale per proteggere le infrastrutture digitali della pubblica amministrazione. Esaminando casi recenti e proponendo strategie come la formazione continua con "Syllabus" e le direttive dell'ACN, si delineano misure pratiche per migliorare la sicurezza informatica e garantire la continuità operativa | | | |
|
|
| |
Sabato sera, molti utenti italiani hanno sperimentato l'indisponibilità di Google Drive, sollevando critiche verso il "Piracy Shield". Questo sistema, mirato a combattere la pirateria, ha invece penalizzato utenti onesti, evidenziando la necessità di rivedere le politiche di blocco e il ruolo dei DNS | | | |
|
|
| |
L'adozione dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione presenta vantaggi significativi, ma solleva preoccupazioni sulla privacy. È cruciale bilanciare efficienza e protezione dei dati, affrontando rischi come accessi non autorizzati e sorveglianza eccessiva, attraverso normative rigorose e tecnologie di protezione avanzate | | | |
|
|
| |
Negli ultimi anni, l'adozione dei canali digitali per i pagamenti è aumentata notevolmente in Italia, spingendo il settore bancario a rafforzare la sicurezza informatica. La PSD2 ha introdotto misure come l'autenticazione forte per ridurre le frodi. Cruciale è la collaborazione tra banche, clienti e operatori per prevenire attacchi e condividere informazioni antifrode | | | |
|
|
| |
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha espresso pareri su modifiche legislative riguardanti il Fascicolo Sanitario Elettronico. A seguito di numerose segnalazioni di cittadini, è prevista la riapertura dei termini per l'opposizione all'uso dei dati di salute pregressi, con un nuovo decreto che garantirà ulteriori 30 giorni per esprimere il proprio consenso | | | |
|
|
| |
Australia e Giappone lanciano la Pacific Digital Development Initiative per rafforzare le infrastrutture digitali nelle isole del Pacifico. L'obiettivo è contrastare l'espansione cinese tramite investimenti in cavi sottomarini e cybersecurity, sostenuti anche dagli USA e altre alleanze regionali | | | |
|
|
| |
L'uso dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario promette miglioramenti significativi, ma solleva complesse questioni di responsabilità civile. Normative europee, come l'AI Act e direttive sulla responsabilità da prodotto difettoso, mirano a garantire sicurezza ed equità, richiedendo trasparenza, validazione e formazione adeguate | | | |
|
|
| |
Il Garante Privacy annuncia il piano ispettivo per il secondo semestre 2024, con 35 ispezioni mirate. Si confermano controlli su SPID e marketing, mentre nuovi ambiti includono veicoli connessi e società di credito. Le organizzazioni devono focalizzarsi su analisi del rischio e compliance per garantire la protezione dei dati | | | |
|
|
| | | |
Il G7 dei Garanti privacy di Roma ha prodotto sette documenti chiave, tra cui un Action Plan per il futuro e riflessioni sull'uso dell'IA. L'obiettivo è una regolazione globale che rispetti dignità e libertà individuale | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|