|
|
|
La materia della sicurezza digitale richiede un impegno globale e soluzioni sovranazionali e bisogna superare la logica dei sistemi “stand alone”. E' l’intero ecosistema che dev’essere reso sicuro: tecnologie, macchine e persone. Ecco quindi come Confindustria sta affrontando la questione cyber security | | | |
|
|
|
|
Per ridurre il rischio di attacchi cyber in grado di mettere a rischio credenziali governative occorre agire non solo sul piano tecnico, ma anche misurando ed innalzando il livello dell’H Factor (il fattore umano), oltre che attivando tutti i processi ed i feed di intelligence a supporto dell’identificazione delle minacce | | | |
|
|
|
|
L’avvento del 5G, in Italia e nel mondo, comporta un aumento del rischio cyber evidenziato anche dalla Commissione Ue. Un pericolo legato sostanzialmente all’innalzamento del livello di complessità della protezione di una rete e dei suoi servizi. Le principali criticità e gli scenari geopolitici | | | |
|
|
|
|
La tutela della privacy e delle opere intellettuali è sacrosanta, ma nell'epoca della condivisione a tutti i costi e dell'iper-esibizionismo, gli strumenti scelti dai legislatori sembrano anacronistici e rischiano di perdere di vista il nocciolo della questione, ossia le tutele reali e le protezioni sui dati | | | |
|
|
|
|
Indicazioni normative da seguire, possibili sanzioni e adempimenti necessari per l'installazione di impianti di videosorveglianza sui luoghi di lavoro nel rispetto della privacy dei dipendenti | | | |
|
|
|
|
I dati nella maggior parte dei casi rappresentano un asset fondamentale della startup. Un database, se ben costituito e GDPR compliant, può rappresentare una forma di guadagno e un vantaggio competitivo. Tutto quello che c'è da sapere per partire col piede giusto | | | |
|
|
|
|
Il Gdpr è un Regolamento che abbandona il linguaggio “legalese” e mira alla sostanza. Ma gli obiettivi di semplificazione rischiano di essere vanificati da faq e linee guida di associazioni e enti, anche istituzionali, foriere spesso di burocrazia senza valore aggiunto. Ecco cosa serve per evitare eccessi di "buro-privacy" | | | |
|
|
|
|
Le linee guida EDPB sulla portata territoriale del GDPR - in consultazione fino al 18 gennaio - sembrano essere in grado di chiarire parecchie tematiche critiche e spinose sul campo di applicabilità del regolamento Uie, ma restano aperte delle questioni sulle quali sarebbe utile comprendere anche la posizione del Regolatore | | | |
|
|
|
|
Il ritmo della trasformazione digitale sta orientando i modelli di business sempre più verso il multi-cloud. Un passaggio che per le aziende vuol dire semplificare i processi e soddisfare la domanda dei consumatori di servizi rapidi e senza interruzioni. Ma occorre prevenire i rischi di sicurezza con una strategia integrata | | | |
|
|
|
|
L'economia dei dati alimenta l’idea che chi è più disposto a offrire in pasto al mercato i propri dati personali possa accedere ai più ampi servizi da questo offerti. Ciò produce discriminazioni a cui il GDPR pone argini con intelligenza e lungimiranza giuridica | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
|
|