Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
I dati del report Clusit evidenziano un aumento e un'intensificazione degli attacchi, complice il contesto della pandemia che ha spinto organizzazioni e professionisti a un ricorso rapido alla digitalizzazione: analizziamo i fenomeni, le conseguenze e le possibili soluzioni per il futuro | | | |
|
|
| |
Si prospetta un 2021 dalle molteplici novità sulla data protection, dove si consolideranno processi normativi già avviati e se ne definiranno altri. Gestione della pandemia e sicurezza delle informazioni saranno al centro e sono plausibili nuovi interventi di indirizzo e controllo per risolvere le inevitabili criticità | | | |
|
|
| |
Dal ritorno all’equilibrio tra diritto alla salute e privacy al trasferimento dati Ue-Usa, dal regolamento ePrivacy alla monetizzazione dei dati personali: i sei nodi da affrontare quest’anno nel dominio della protezione dei dati personali | | | |
|
|
| |
Il timore di rischi per i propri dati personali si è diffuso in seguito alle modifiche apportate dal Governo alla gestione del FSE - Fascicolo sanitario elettronico, ma in realtà sono paure infondate: vediamo per quale motivo, alla luce della normativa | | | |
|
|
| |
La protezione dei dati personali deve essere considerata non un “intralcio” a certe attività, ma un abilitante a poterle svolgere. Ecco perché l’impatto della sentenza del tribunale di Bologna su Deliveroo Italia va letta anche in termini di diritti degli interessati, con il Gdpr sullo sfondo | | | |
|
|
| |
La proposta di un DSA - Digital Service Act avanzata dalla Commissione UE è volta a rafforzare la democrazia europea e riaffermare la centralità delle persone nell'ecosistema digitale europeo: vediamo perché | | | |
|
|
| |
La misura contenuta nel Dl Sicurezza punta ad arginare il fenomeno perseguendo non solo gli spacciatori, ma anche i provider che non inibiranno gli accessi alle piattaforme indicate nelle "black list". Ma c'è chi attacca la norma definendo "superate" le procedure previste: facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Scarse tutele nei confronti dei minori, per esempio in fase di iscrizione al social, ma anche mancata conformità al GDPR: l'inchiesta avviata dal Garante su TikTok è solo l'ultima di una lunga serie di approfondimenti e critiche a livello globale. Vediamo quali sono i fronti critici contestati | | | |
|
|
| |
investimenti a lungo termine
|
|
Sensibilità, aspirazioni e competenze delle nuove generazioni sono al centro dell’idea che Italia Viva ha del futuro che sarà possibile costruire col Recovery Fund. Ma non solo: ridurre il digital divide, investire in cultura e sicurezza digitale, consolidare la leadership Ue nel cyberspazio. Ecco vision e proposte | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
L’accoppiata DSA e DMA è un importante passo verso la “colonizzazione” regolamentare di internet da parte dell’Ue. Sul tavolo i temi della tutela dei diritti fondamentali, i principi del libero mercato e della concorrenza, il tentativo dell’UE di affermarsi quale punto di riferimento per la normazione in ambito digitale | | | |
|
|
| |
|
|